Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] sono principalmente di rovere di Slavonia, le barriques sono di rovere delle foreste francesi (Tronçais e altre zone dell’Allier, Nevers, Massiccio Centrale) o dell’Europa orientale, oppure di rovere americano (Quercus alba, molto ricca di sostanze ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] a Champagne (Ardèche), di Notre-Dame a Bois-Sainte-Marie (Saône-et-Loire) e di Sainte-Croix a Veauce (Allier).
Immediatamente dopo i primi a. con cappelle radiali della Francia meridionale questa tipologia si diffuse in Normandia: nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] of Louis XIII, Londra 1909; A. Waddington, La Républiques des Provinces Unies, la France et les Pays-Bas espagnols, 1895; R. Allier, La Cabale des Dévots, 1627-1666, Parigi 1902. Per i rapporti tra L. e Anna d'Austria cfr. soprattutto: P. Robiquet ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] a quello di Cesare (De bello Gallico VII 35), allorché le legioni romane finsero di seguire il corso dell’Allier (un affluente della Loira nella Francia centrale), ingannando così Vercingetorige schierato sull’altra riva; intanto un manipolo di ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] conferire per quest'opera (e per la Numismatica Biblica, pubblicata a Modena nel 1850) al Cavedoni il "Prix de Numismatique de M. Allier de Hauteroche". D. Raoul-Rochette, in articoli del 1852 e 1854, analizzò l'opera con molta cura (ma l'analisi non ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] 1859-7 mai 1860, Paris 1884; A. d’Abbadie, Douze ans de séjour dans la Haute-Éthiopie (Abyssinie), a cura di J.-M. Allier, Città del Vaticano 1980, pp. 1 s.; G. Giacchero - G. Bisogni, Vita di G. S.. L’ignota storia degli esordi coloniali italiani ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] II (s. 2, VIII [1846], pp. 11-127) dedicate a Bartolomeo Borghesi: presentate al concorso per il premio Allier de Hauteroche si ebbero la "onorevolissima menzione" dell'Institut de France, dopo la Description des médailles gautoises... di A ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] su un possibile popolamento molto antico dell'Europa occidentale. Nelle località di Chilhac II e III, nell'alta valle dell'Allier, è stata recuperata un'importante fauna villafranchiana databile a 1,8 m.a., la cui relazione con le industrie su ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] acquisiti i monumenti che Caillaud riportò dall'Egitto, parte della collezione Choiseul-Gouffier e le collezioni numismatiche Cadalvène, Allier de Haute Roche, Cousinéry. Risale al 1830 l'acquisto del Tesoro di Berthouville (69 pezzi d'argenteria ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] , della commissione dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres che nel 1851 gli attribuì il premio numismatico Louis Allier, per la Numismatica biblica e per la pubblicazione delle tavole del Carelli (Revue numismatique, XXVI [1851], p. 294 ...
Leggi Tutto
alleare
v. tr. e rifl. [dal fr. allier, che è il lat. allĭgare «legare a»] (io allèo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, ma sono d’altronde le sole regolari, le forme alleiamo dell’indic. e alleiamo, alleiate del cong.). – Legare insieme...