Diplomatico francese (Gannat, Allier, 1809 - Parigi 1892); in diplomazia dal 1830, come ministro a Roma (1854-68) svolse importante opera nei negoziati allora in corso tra il governo di Napoleone e la [...] corte pontificia per la questione romana. Fu in seguito (1868-70) senatore del secondo Impero ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] (organizzazione Combat; dal 1943 presidente del Consiglio nazionale della resistenza). Leader del Movimento repubblicano popolare (MRP), che contribuì a fondare, alla liberazione di Parigi assunse la carica ...
Leggi Tutto
(fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e [...] Aquitania. Fondatore della prima dinastia del B. fu nel 10° sec. il feudatario Ademaro. La regione subì devastazioni a opera degli Inglesi e quindi dei Francesi di Luigi XI, che lo invase (1465) per ostacolarne ...
Leggi Tutto
Teologo, canonista e storico (Château de la Crête, Allier, 1514 - ivi 1591), vescovo di Metz (1555); nel concilio di Trento (1562-1563) sostenne che l'autorità dei vescovi deriva direttamente da Dio e [...] non dal papa, e che l'obbligo della residenza è di diritto divino; curò la redazione del decreto sul matrimonio clandestino. Confutò i protestanti, le cui agitazioni lo indussero a rinunciare alla diocesi ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] e in piena demolizione, risalenti all’epoca terziaria (Cantal, 1858 m; Dore, 1886 m). Il sistema fluviale comprende i bacini dell’Allier, della Dordogna e della Loira. La regione vulcanica è coperta da boschi di querce e da pascoli, ma fino agli 800 ...
Leggi Tutto
Vichy Città della Francia centrale (25.467 ab. nel 2007), nel dipartimento di Allier, nella media valle del fiume Allier, in Limagne, 45 km a NO di Clermont-Ferrand. È uno dei più famosi centri idrominerali [...] d’Europa, rinomato fin dall’antichità: dalle sue sorgenti (una trentina) sgorgano acque nettamente alcaline che vengono usate per bagni e docce, oltre che essere imbottigliate ed esportate su vasta scala. ...
Leggi Tutto
(lat. Biturīges) Popolazione della Gallia, divisa in due gruppi. I B. Cubi abitarono pressappoco gli odierni dipartimenti del Cher, dell’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico (Bourges) [...] e Novioduno. Alleati di Vercingetorige contro Cesare (54 a.C.), non si placarono nemmeno dopo la sconfitta. I B. Vivisci abitarono il territorio a S dell’estuario della Gironda: loro capitale era Burdigala ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] vulcanica e cristallina del Velay, poi con larghe depressioni nelle piane dei Monti del Forez, dove bagna Roanne. A Nevers riceve l’Allier (bacino di 14.380 km2) e s’incurva man mano a O: direzione che prende decisamente a Orléans. In questo tratto ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] II (s. 2, VIII [1846], pp. 11-127) dedicate a Bartolomeo Borghesi: presentate al concorso per il premio Allier de Hauteroche si ebbero la "onorevolissima menzione" dell'Institut de France, dopo la Description des médailles gautoises... di A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] su molta parte del suolo francese. A circa 35.000 anni fa risalgono i più antichi livelli perigordiani (Allier, Yonne, Dordogna, Vienne), mentre nelle sue fasi superiori questa cultura è più diffusa, specialmente nel Sud-Ovest. Nelle ...
Leggi Tutto
alleare
v. tr. e rifl. [dal fr. allier, che è il lat. allĭgare «legare a»] (io allèo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, ma sono d’altronde le sole regolari, le forme alleiamo dell’indic. e alleiamo, alleiate del cong.). – Legare insieme...