• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [16]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [7]
Geografia [3]
Biologia [4]
Geografia umana ed economica [2]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Biogeografia [2]
Medicina [2]

alligatore

Enciclopedia on line

Genere di Rettili dell’ordine Crocodilia; insieme ai caimani (➔) costituisce la famiglia Alligatoridi. È simile al coccodrillo del Nilo sia per forma e dimensioni (fino a 6 m di lunghezza), sia per il comportamento, e come questo vive nei grandi fiumi; se ne differenzia per il muso e per alcune caratteristiche della dentatura. Alligator sinensis è diffuso in Cina; Alligator mississipiensis negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – ALLIGATORIDI – STATI UNITI – RETTILI – CAIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alligatore (1)
Mostra Tutti

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] m di lunghezza, anche se oggi individui di questa taglia sono diventati rari a causa della caccia commerciale. La dieta dell'alligatore comprende sia pesci sia mammiferi di grossa taglia come i cervi. Sono noti anche casi di attacchi all'uomo. Assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE

Crocodylia

Enciclopedia on line

(o Coccodrilli) Ordine di Rettili, comprendente le famiglie Crocodilidi (coccodrilli), Alligatoridi (alligatori e caimani) e Gavialidi (gaviale). Vi appartengono tutte specie di grandi dimensioni, con [...] il corpo rivestito di piastre cornee. Conducono vita anfibia, sono ovipari e le femmine spesso svolgono cure parentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – GAVIALIDI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crocodylia (4)
Mostra Tutti

caimano

Enciclopedia on line

Genere di Coccodrilli (Caiman; v. fig.) che raggiunge la lunghezza di 4 m. Comprende due specie dei fiumi dell’America Centrale e Meridionale. Ha comportamenti e forma simili agli alligatori, ma si distingue [...] dai coccodrilli propriamente detti e dagli alligatori per la dentatura e la forma del muso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COCCODRILLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caimano (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rettili Giuseppe M. Carpaneto Uccelli senza piume I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] diretti degli Arcosauri sono gli Uccelli e i Loricati. Questi ultimi comprendono i coccodrilli, i caimani, gli alligatori e i gaviali, animali acquatici di grandi dimensioni. Non dimentichiamoci però che durante tutta l’Era Mesozoica, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – STEVEN SPIELBERG – ERA PALEOZOICA – LABIRINTODONTI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
alligaménto
alligamento alligaménto s. m. [der. di alligare]. – Variante antica per allegamento.
alligare
alligare v. intr. (io alligo, tu allighi, ecc.). – Variante antica di allegare1, tuttora usata da botanici e metallurgisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali