• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [11]
Chimica organica [7]
Industria [5]
Chimica industriale [3]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Biografie [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Biologia molecolare [1]

aglio

Enciclopedia on line

Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] d’acqua si ottiene un olio essenziale, liquido giallo di odore agliaceo, otticamente inattivo, composto da disolfuro e trisolfuro di allile; arrossa e infiamma la pelle. Sono note molte altre specie di a. (v. fig.); tra queste, a. bianco (Allium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ALLIUM SATIVUM – INFIORESCENZA – ASIA CENTRALE – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aglio (2)
Mostra Tutti

SENAPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENAPE (fr. moutarde, oppure sénevé; sp. mostaza; ted. Senf; ingl. mustards) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Esistono due sorta di senape: la senape nera e la bianca. La prima è fornita dai [...] chiaro, rifrangente, di odore fortissimo che provoca lacrimazione, di sapore bruciante) detto essenza di senape (isosolfocianato di allile: C3H3 NCS). In presenza di acqua e per azione di un fermento (mirosina), il glucoside (sinigrina) contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – PENNATOLOBATE – AFRODISIACHE – GLUCOSIDE – LASSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENAPE (1)
Mostra Tutti

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] (Brassica nigra), e che per azione idrolitica degli acidi diluiti o degli enzimi si decompone in glucosio, isosolfocianato di allile e bisolfato potassico. Nella Sinapis alba è contenuta invece la sinalbina, di natura più complicata, che per idrolisi ... Leggi Tutto

Olfatto e gusto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Olfatto e gusto Giovanni Berlucchi L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] e in quella orale. Altre molecole volatili, come la capsaicina contenuta nel peperoncino, l'isotiocianato di allile presente nella senape, e il solfuro di allile contenuto nella cipolla e nell'aglio, sono dotate di proprietà irritanti, e stimolano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto e gusto (7)
Mostra Tutti

olefina

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] chimicamente più attivi i sostituenti in posizione α rispetto a esso, cosicché le o. possono dar luogo a reazioni di sostituzione allilica; per es., il propilene, in presenza di cloro e a elevata temperatura dà luogo alla formazione di cloruro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – NOMENCLATURA CHIMICA – COMPOSTI CARBONILICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olefina (1)
Mostra Tutti

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] dienile (v. sopra, cap. 4, punto 6): (COD)2Ni+CH2=CH−CH2Br→π-C3H5NiBr+2COD. Il simbolo π-C3H5 implica che il gruppo allilico è legato all'atomo di nichel per mezzo del suo sistema π a 3 elettroni delocalizzati; l'atomo di nichel è perciò equidistante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] (p. es., acido cianidrico, antranilato di metile, ecc.); 11. composti solforati (solfuro dimetilico, isosolfocianato di allile, ecc.). Molte essenze sono formate principalmente di terpeni che, però, contribuiscono pochissimo al loro profumo. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] e arilici, come pure una varietà di specie a legame π, come le olefine, gli alchini, i polieni, i gruppi allilici, ecc. Nella tab. I sono riportati alcuni esempi di leganti, la stabilizzazione dei quali mediante coordinazione è importante dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

DE LUCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Sebastiano Rodolfo A. Nicolaus Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] J. W. Reynolds nel 1849) per azione del mercurio e dell'acido eloridrico sullo ioduro di allile - primo composto sintetico della serie allilica - che aveva ottenuto facendo agire fosforo rosso e iodio sulla glicerina (Annalen der Chemie und Pharmazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783) Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] con il butandiolo che si prepara in diversi modi (dall'acetilene, dal diclorobutene, dall'anidride maleica, dall'acetato di allile, dal butadiene, ecc.). Fibre poliammidiche. − Le f. poliammidiche si possono ottenere da un solo componente, per ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – CLORURO DI POLIVINILE – POLIETILENTEREFTALATO – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
allile
allile s. m. [der. del lat. allium «aglio», col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal propilene per eliminazione di un atomo di idrogeno, e presente nei composti detti allilici (per es., il solfuro di allile,...
allìlico
allilico allìlico agg. [der. di allile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che contiene il radicale allile (detto anche radicale o gruppo allilico): alcole a., liquido di odore pungente, lacrimogeno, intermedio nella preparazione di profumi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali