Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] mistico, esteta, filosofo, primeggia su tutte l’invenzione della mitologia del «sindaco d’oro», espressione usata come allitterazione paranoica almeno una settantina di volte (ma il conteggio viene fornito per difetto), con l’apice raggiunto mediante ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] tuttor fuggivi l'annoiosa gente... / Or non ardisco, per la vil tua vita ", ecc. (dove il vero significato dell'allitterazione ‛ vile vita ', che formalmente ritorna in Vn XXXV 3, è da ricavarsi appunto da quelle precedenti locuzioni); e questo fatto ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] , Ermoldo Nigello, Rabano Mauro, Valafrido Strabone, Versus Galcaudi, Ecloga Nasonis) o di saper usare tecniche versificatorie (allitterazione, chiasmo, parafrasi metrica), che distinguono certo un uomo di cultura al di sopra della media.
Nell'opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] trilinguismo (italiano, inglese e francese) è autrice di una poesia complessa ed evocativa, giocata su lapsus, paronomasie, allitterazioni e giochi di parole ma anche sul frequente montaggio di citazioni letterarie da autori come Montale e Campana. A ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] dei componimenti della scuola di tono volutamente più popolareggiante. Sempre di derivazione occitanica è l'inclinazione per giochi di allitterazione quali "Per voi m'à messo bello amore in mare", che generalmente i poeti della Magna Curia avevano ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] , passarono di moda per l'influenza della poesia straniera del Medioevo. Ai metri puramente allitterativi succedettero le rímur (plurale di ríma), strofe con allitterazione e con rime, che si svilupparono nel sec. XIV e imitarono i romanzi francesi ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] formam locutionis hereditati sunt filii Heber, qui ab eo dicti sunt Hebraei: qui l'anafora (repetitio) è impreziosita dalle due allitterazioni locutionis locutus est e locutionis locuti sunt. VE I VII 6-7 Siquidem pene totum humanum genus ad opus ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] limitano al presente la ripresa delle capacità contrattuali e delle istanze partecipative del lavoro. Proponiamo, a tale proposito, una libera allitterazione di passi da un testo datato, ma che ci appare oggi di nuovo di attualità: John R. Hicks, in ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] Si saldi chi può» (poster, 2007-08); «L’apparenza non inganna» (Chrysler, «L’Espresso», 13 marzo 2008, p. 41); dall’allitterazione: «Pompea non strappa, non stringe, non stressa» (spot di calze femminili di qualche anno fa), al doppio senso: «La moda ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] spoglie (If III 114), e così una pianta è dispogliata / di foglie (Pg XXXII 38-39, dove gioca una sorta di allitterazione che può aver addirittura suggerito l'immagine), e l'Ariete non dispoglia la primavera eterna (Pd XXVIII 117), ossia il simbolico ...
Leggi Tutto
allitterazione
allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
allitterare
v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...