Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] nella folla degli uomini mortali» (corsivi nel testo). Beatrice è, dunque, un miracolo (in «miracol mostrare» si noti l’allitterazione della m iniziale, ma anche del suono r la cui catena fonica inizia con il precedente «terra»), perché è carità ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] la più plenaria adesione. Di sofisticati congegni ludico-fonetici ai limiti del nonsense – nonché, aggiungiamo, di allitterazioni, assillabazioni e paronomasie – la silloge rigoglia dalla prima all’ultima sezione:Lascio lucciole per lanternelascio un ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] il suo potenziale, pur rimanendo sempre dentro le mura degli schemi e delle figure retoriche, una su tutte l’allitterazione. Sensualità fonica, erotismo della carne e parola sono inscindibili della poesia di Valduga, come d’altronde si intuisce fin ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] patria a salvar / Brandite i fucili, le picche, i coltelli, / Fratelli, fratelli, corriamo a pugnar»; si noti l’insistenza delle anafore, l’allitterazione dei suoni su e -lli e la climax i fucili, le picche, i coltelli).L’Inno di Alessandro Poerio fu ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] ’amore / che chiudono senza parole / ma dicono la verità». Il titolo, sesso e samba, ripreso ritmicamente nel refrain con l’allitterazione, esprime un concetto chiave nella cultura carioca: ballare la samba per due cuori arsi dal desiderio è un po’ l ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] sono le tante assonanze e consonanze (soprattutto direi, la ripetizione della lettera s in posizione iniziale, ma anche in allitterazione interna, come nei versi in cui ricorre la formula «Scaccia, scaccia satanasso, scaccia il diavolo che ti passa ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] da Rodamonte a Rodomonte, sintomo di una accentuata sensibilità fonetica del poeta, spesso alla ricerca di accostamenti per allitterazione o per omoteleuto estendibile anche ad altri nomi di personaggi di primo piano dell’opera che si caratterizzano ...
Leggi Tutto
allitterazione
allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
allitterare
v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...
Linguistica
Ripetizione, esatta o approssimativa, spontanea o ricercata, di lettere o sillabe, di solito iniziali, di due o più vocaboli successivi. Non è rara presso gli antichi autori latini; nell’antica poesia germanica è elemento fondamentale...
allitterazione
Francesco Tateo
Denominazione umanistica dello schema indicato dagli antichi con homeoprophoron e dysprophoron, che designano rispettivamente la ripetizione di una lettera o di un gruppo di lettere in una serie di parole, e...