più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] LXXI 4, XCIII 3, CXVI 38 ma più non posso (e si ricordi il drammatico explicit di Pg X, intessuto di p. e di allitterazioni: più e meno eran contratti / secondo ch'avien più e meno a dosso; / e qual più pazïenza avea ne li atti, / piangendo parea ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] determinate soprattutto da una più rigorosa attenzione per il cursus, con una chiara tendenza al cursusvelox, mentre allitterazioni, rime e onomatopee occupano solo una posizione marginale e irrilevante. Per quanto riguarda il tenore delle arenghe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] sono però caratterizzati soprattutto da uno stile artificioso, ricercato e oscuro, ricco di giochi di parole, allitterazioni, rime rare e difficili, complesse costruzioni sintattiche, che avvicinano il rimatore aretino alle esperienze provenzali del ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] di intuire l’originaria struttura dei titoli di legge tramandati oralmente nella lingua dei Longobardi, ricchi di allitterazioni e assonanze per facilitarne la memorizzazione. I redattori dell’Editto, per la stesura del quale concorsero longobardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] trilinguismo (italiano, inglese e francese) è autrice di una poesia complessa ed evocativa, giocata su lapsus, paronomasie, allitterazioni e giochi di parole ma anche sul frequente montaggio di citazioni letterarie da autori come Montale e Campana. A ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] poi sto male), figurale (personificazione della luce, che ha lunghe dita, e del buio, che può abbracciare e stringere), fonico (allitterazioni in bucare-buio e in sto-senza-stupirmi).
La diversità del ➔ lessico è non certo il tratto fondamentale, ma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] dell'insidia latente del dialetto, un po' perché meglio si presta ai vezzi e agli artifici a lui cari (allitterazioni, assonanze, antitesi), d'una prosa spruzzata d'affettazione toscaneggiante che, proprio per questo, piacerà ad Orazio Rucellai e a ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] frammentato;
(iv) linguaggio figurato e impiego frequente di figure retoriche ed artifici (metafore, metonimie, sineddochi, sinestesie, allitterazioni, onomatopee, ecc.).
(b) La poesia. Benché nel testo poetico la lingua raggiunga il massimo grado di ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] emozioni, e non può che sentirsi indifferente al quadrato aristotelico. Sembra che non sappia esprimersi che per allitterazioni (anche cromatiche, anche segniche). A scriverle sulla sabbia lascerebbero la traccia del serpente. E del resto, secondo ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di diminutivi e del passato in luogo del presente nei verbi. La rima ha carattere occasionale, le allitterazioni non hanno probabilmente significato costruttivo. L'estensione della melodia nel periodo preistorico non oltrepassa la quarta, nel periodo ...
Leggi Tutto
allitterare
v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...
allitterazione
allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...