• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Asia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Medicine alternative [1]
Medicina [1]
Agricoltura nella storia [1]
Pratiche culturali [1]

Cipollotto Nocerino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cipollotto Nocerino DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio fresco ottenuto dal bulbo della specie Allium cepa L., raccolto prima che la pianta abbia completato il ciclo vegetativo. Ѐ prodotto [...] nel bacino della Valle del Sarno, che si estende nelle province di Salerno e Napoli, nella regione Campania. Si distingue per la tenerezza del bulbo e la dolcezza della polpa, che risulta poco acre, non ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ALLIUM CEPA – CAMPANIA

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] A. schoenoprasum L. (aglio di serpe), A. ascalonicum L. (scalogno, Asia minore, coltivato per le cipolline), A. cepa L. (cipolla, Asia centrale, coltivato), A. fistulosum L. (cipolla invernale, Asia centrale, coltivato). Macrospatha. - Stami, bulbi e ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE

SCALOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALOGNO (fr. échalote; sp. escaluña, chalote; ted. Schalotte; ingl. shalot) Domenico Lanza Nome volgare dell'Allium ascalonicum L., pianta da orto della famiglia Gigliacee, affine alla cipolla. Ha bulbi [...] altri autorevoli botanici anzi ritengono che esso non sia una specie autonoma, ma soltanto una razza modificata della comune cipolla (A. cepa L.) sorta in coltura in epoca e in paese non precisati. Alle cipolle somiglia anche per l'odore e il sapore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALOGNO (1)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] vulgaris (cocomero); Cucumis melo (melone). Dioscoreacee: Dioscorea batatas (igname). Gigliacee: Allium ampeloprasum (porrandello), A. ascalonicum (scalogno), A. cepa (cipolla), A. fistulosum (cipolletta), A. sativum (aglio), A. porrum (porro ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] , Convallaria majalis, Smilax china, S. ornata. Vengono coltivate a scopo alimentare: Allium sativum, A. schoenoprasum, A. ascalonicum, A. cepa, Asparagus officinalis. Forniscono fibre tessili o da intreccio: Phormium tenax, Sansevieria zeylanica ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cipólla
cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
scalógno
scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali