• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Grammatica [4]
Lingua [4]

Ho letto tantissime informazioni su internet però ancora non mi è chiaro se i pronomi allocutivi di cortesia sono: Lei, Loro,

Atlante (2020)

Non bisogna leggere troppo in Internet, può anche fare male alla salute grammaticale. La terapia consiste nel sapere dove andare a cercare. Consigliamo, per uno sguardo rapido e soluzioni immediate, questa pagina della Grammatica Treccani; per un'an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando e perché nella storia della lingua italiana compare l'uso del "voi" come forma di cortesia al posto del "tu"?

Atlante (2018)

Anticamente, alle origini della nostra lingua e concordemente con quanto accadeva in altre lingue che di fatto proseguivano il latino tardo parlato, esisteva un semplice sistema di allocutivi fondato sull’alternativa [...] tra tu e voi (si legga questo ar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è sorto un dubbio grammaticale che renderò noto con un esempio. Si dice: Dottore la vedo preoccupato o dottore la vedo pre

Atlante (2018)

Riportiamo, facendolo nostro, quanto, a questo proposito, è autorevolmente sostenuto nel sito dell’Accademia della Crusca: «Nascono problemi di accordo con gli allocutivi di cortesia, in particolare quando [...] il lei sia riferito a un uomo. In questo ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda da porre riguardo la forma di cortesia. Quando inserisco l'allocutivo in un verbo devo usare la lettera maiusc

Atlante (2014)

Il trattamento degli allocutivi di cortesia misura la temperatura di formalità dello scambio comunicativo che si decide di intrattenere con l'interlocutore. Massima formalità equivarrà a massima evidenza, [...] anche grafica, di manifestazioni di attenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
allocutivo
allocutivo agg. [der. del lat. allŏqui, part. pass. allocutus; v. allocuzione]. – Che si riferisce all’allocuzione; in linguistica, pronomi a., i pronomi con i quali ci si rivolge direttamente al destinatario del messaggio: possono indicare...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
Enciclopedia
allocutivi, pronomi
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione (➔ appellativi; ➔ convenevoli). Sul piano...
ALLOCUTIVI, PRONOMI
ALLOCUTIVI, PRONOMI Per rivolgersi a uno o più interlocutori, si usa una particolare categoria di pronomi personali detti allocutivi. I pronomi allocutivi si distinguono in due tipologie: – confidenziali, da usare in contesti più informali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali