• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [128]
Storia [87]
Religioni [82]
Storia delle religioni [28]
Diritto [20]
Letteratura [20]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [13]
Lingua [12]
Storia e filosofia del diritto [9]

allocuzione

Enciclopedia on line

Solenne discorso dell’imperatore romano alle truppe: ai pretoriani in Roma, all’inizio del principato, in occasione di feste, ai soldati in campo, all’assunzione del comando ecc. Discorso del papa in occasione di creazioni di cardinali, canonizzazioni ecc., o su gravi materie attuali, rivolto al Sacro Collegio in concistoro segreto o in una solenne adunanza ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CONCISTORO – PRETORIANI

ALLOCUZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Forma solenne di discorso tenuto dagl'imperatori romani ai pretoriani, in occasione di festività solenni, come l'inizio del regno, l'adozione di un principe, ecc.; o ai soldati in campo, sia all'arrivo [...] hanno accompagnato il papa o i cardinali nell'aula ne escono, e il Sommo Pontefice sedutosi in trono legge la allocuzione, già preparata. Oltre a colmare i vuoti verificatisi nell'episcopato e nel collegio cardinalizio, il papa coglie l'occasione per ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILÎ ECUMENICI – EX CATHEDRA – CONCISTORO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOCUZIONE (1)
Mostra Tutti

ALLOCUZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo) D. Mustilli La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] truppe. La notissima statua di Augusto di Prima Porta (Musei Vaticani) rappresenta l'imperatore nell'atto di pronunziare un'allocuzione. La rappresentazione dell'a. è frequente, oltre che nelle monete, nei rilievi romani di soggetto storico e ritorna ... Leggi Tutto

superinfusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

superinfusa Giorgio Brugnoli È hapax della latinità dantesca in Pd XV 28, nell'allocuzione di Cacciaguida: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Dei, sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, [...] Farinata e di altri dannati ostili a D. per classe e disposizione politica. Lo stesso latino con cui s'inizia l'allocuzione è in questo senso giustificato, oltre che dalle esigenze della profezia, forse, anche dal tentativo di nobilitare in un'aura ... Leggi Tutto

parliera

Enciclopedia Dantesca (1970)

parliera Più vicino al senso di " oratore " che a quello di " parlante " (v. PARLATORE), ricorre in Fiore XV 5, nell'allocuzione di Schifo alle gente messaggere: ché voi non siete orgogliose né fiere [...] / ma siete molto nobili parliere ... Leggi Tutto

concistoro

Enciclopedia on line

Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] il papa consulta i cardinali sugli affari più gravi, nomina cardinali e vescovi, procede alla creazione di nuove diocesi ecc. Nel c. semipubblico, al quale intervengono oltre ai cardinali i vescovi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CHIESA GRECO-ORTODOSSA – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI LEONARDI – CHIESA CATTOLICA – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concistoro (2)
Mostra Tutti

MALVITO, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso Valerio Da Gai Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] città dove svolse gran parte della sua attività artistica, è sempre accompagnata da quella "de Como" o "de Coma". In alcuni casi ricorre solo quest'ultima indicazione (Abbate, 1974, p. 474). La formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MAZZOLO – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – JACOPO SANNAZZARO

tuo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuo Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome t. è 20 volte nella Vita Nuova, 48 nelle Rime, 22 nel Convivio e 292 nella Commedia, senza sostanziali differenze tra le cantiche, anche se nell'allocuzione [...] di Pg VI ve ne sono 15. Lo scorciato ‛ tu' ' è accolto dagli editori in Rime LXIII 11, Rime dubbie XXVIII 14 del tu' amor... che 'l tu' cor, nel Fiore e nel Detto; ‛ tuo' ' nelle Rime, in If XXIII 28 (ma ... Leggi Tutto

Sturbinétti, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Roma 1807 - Frascati 1865). Avvocato della Sacra Rota, prese parte al movimento per le riforme sotto Pio IX e, nel primo ministero laico dello Stato pontificio (1848), fu ministro dei Lavori [...] pubblici, poi della Giustizia. Dimessosi il ministero dopo l'allocuzione papale del 29 aprile, S. fu deputato (1848) e presidente della Camera; votò alla Costituente per la repubblica ed ebbe il ministero dell'Istruzione (1849) e il comando della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – SACRA ROTA – FRASCATI – PIO IX – ROMA

GOIORANI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIORANI, Ciro Franco Della Peruta Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] fermento nazionale delle studentesche. Per volere del padre - uomo di sentimenti patriottici - lasciò il seminario subito dopo l'allocuzione di Pio IX del 29 apr. 1848 che segnò il distacco del pontefice dalla causa italiana e, tornato a Pescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
allocuzióne
allocuzione allocuzióne s. f. [dal lat. allocutio -onis, der. di allŏqui «parlare a qualcuno», comp. di ad- e loqui «parlare»]. – 1. Discorso di tono più o meno solenne che si tiene in un’adunanza. Nell’antichità romana, era così chiamato...
allocutivo
allocutivo agg. [der. del lat. allŏqui, part. pass. allocutus; v. allocuzione]. – Che si riferisce all’allocuzione; in linguistica, pronomi a., i pronomi con i quali ci si rivolge direttamente al destinatario del messaggio: possono indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali