• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [49]
Sistematica e zoonimi [6]
Biografie [11]
Zoologia [7]
Letteratura [7]
Teatro [4]
Geografia [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

allodola

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ a. canterina o a. maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala lunga 10 cm), di color fulvo o rossiccio, con penne cervicali erettili. È migratrice e sverna nell’Europa meridionale. All’infuori del periodo della riproduzione, vive in piccoli gruppi. Comune e nidificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALAUDA ARVENSIS – PASSERIFORMI – ALAUDIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allodola (1)
Mostra Tutti

pispola

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Motacillide (Anthus pratensis); simile all’allodola, ha i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti; piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, grigiastro [...] inferiormente. Frequenta i prati; si nutre di insetti o semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTHUS PRATENSIS – PASSERIFORME – PIUMAGGIO – ALLODOLA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pispola (1)
Mostra Tutti

tottavilla

Enciclopedia on line

tottavilla Specie (Lullula arborea; v. fig.) di piccolo Uccello Passeriforme Alaudide, simile all’allodola ma più piccolo; vive in Europa, Asia Minore e Africa occidentale. Le penne del vertice formano [...] un piccolo ciuffo; il canto è melodioso. Si nutre di insetti, vermi, semi. In Italia è di doppio passo e stazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LULLULA ARBOREA – PASSERIFORME – ASIA MINORE – ALLODOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tottavilla (1)
Mostra Tutti

averla

Enciclopedia on line

Nome comune di uccelli Passeriformi del genere Lanius, famiglia Lanidi. Le a., di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, sono caratterizzate da becco potente, fortemente uncinato, [...] ali medie, coda graduata a ventaglio. Sono predatrici, infilzano la preda (insetti e uccelletti) sulle spine o sui rami. Le a. italiane si distinguono in due gruppi: a) forme a colori uniformi, grigi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – ALLODOLA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su averla (1)
Mostra Tutti

calandrella

Enciclopedia on line

Uccello (Calandrella cinerea; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Ala lunga 8-9 cm, tinta isabella o grigiastra. Costruisce il nido al suolo. Imita i canti di altri uccelli. Volo simile all’allodola. [...] Si nutre di semi e, durante le cove, d’insetti. Vive in regioni aride; è specie estiva e di doppio passo, comune nell’Italia meridionale e nelle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORME – ALLODOLA – ALAUDIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calandrella (1)
Mostra Tutti

Alaudidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] e deserti dell’Eurasia e Africa, a eccezione di un genere australiano e uno dell’America Settentrionale. La famiglia comprende circa 80 specie, in maggioranza migratrici; tra le più note: l’allodola, la tottavilla, la cappellaccia, la calandra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – CAPPELLACCIA – PIUMAGGIO – ALLODOLA

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] , i Passeriformi rappresentano più del 60% degli uccelli attualmente conosciuti in tutto il mondo. Molti dei loro nomi (allodola, rondine, corvo, usignolo) sono ben presenti nell’immaginario collettivo, per averli letti in opere letterarie o averne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
allòdola
allodola allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la più comune in Italia, dove nidifica, è l’a....
lòdola
lodola lòdola s. f. [lo stesso etimo di allodola, con deglutinazione della vocale iniziale intesa come parte dell’articolo]. – Altra forma del nome dell’allodola, rispetto a cui è più pop. e comune, spec. nei diminutivi (v. oltre). Tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali