• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [4]
Patologia [2]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Biochimica [1]

allopurinolo

Dizionario di Medicina (2010)

allopurinolo Farmaco impiegato in tutte le forme di iperuricemia; analogo all’ipoxantina, l’a. è un inibitore competitivo della xantinaossidasi, enzima che trasforma l’ipoxantina in xantina e questa [...] in acido urico ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO URICO – XANTINA – ENZIMA

Stevens, Albert Mason

Dizionario di Medicina (2010)

Stevens, Albert Mason Pediatra statunitense (1884-1945). Sindrome di S.-Johnson: eritema di tipo maculo-papuloso che colpisce in partic. le mucose del cavo orale, degli occhi, dell’uretra e dei genitali. [...] all’assunzione di alcuni tipi di farmaci (sulfamidici, carbamazepina, fenitoina, cefalosporine, acido valproico, diclofenac, allopurinolo, ecc.). Circa un settimana prima della comparsa delle eruzioni cutanee compaiono febbre elevata, malessere, mal ... Leggi Tutto

Lyell, Alan

Dizionario di Medicina (2010)

Lyell, Alan Dermatologo inglese (India 1917 - Glasgow 2007). Medico militare (1942-44), dal 1962 fu capo del dipartimento di dermatologia alla Royal infirmary di Glasgow. Sindrome di Lyell Necrolisi [...] è elevata. La causa principale è legata all’assunzione di farmaci (sulfamidici, cefalosporine, penicilline, acido valproico, fenitoina, allopurinolo, ecc.); rari casi sono stati correlati a un herpes. L’incidenza della malattia è bassa (0,01÷1 ... Leggi Tutto

iperuricemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperuricemia Patologico aumento della quantità di acido urico nel sangue come conseguenza di aumentata produzione o ridotta eliminazione renale. L’i. può essere secondaria ad alterazioni congenite degli [...] acidi nucleici. Tra le cause da ridotta eliminazione di acido urico figura l’insufficienza renale. L’i. cronica è alla base dello sviluppo della gotta. Il trattamento si avvale di farmaci in grado di inibire la sintesi di acido urico (allopurinolo). ... Leggi Tutto

gotta

Dizionario di Medicina (2010)

gotta Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto (anche sotto forma di sale urato) nel sangue (in cui l’acido urico supera la concentrazione soglia di 7 mg/100 [...] senso è pertanto molto importante, in quanto nel primo caso si somministrano farmaci che deprimono l’uricogenesi (allopurinolo), nel secondo farmaci che favoriscono l’escrezione renale dell’acido urico (probenecid, ecc.). La g. può manifestarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI NUCLEICI – IPERTENSIONE – ACIDO URICO – METABOLISMO – SATURNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotta (4)
Mostra Tutti

Hitchings, George Herbert

Dizionario di Medicina (2010)

Hitchings, George Herbert Chiara Preti Farmacologo statunitense (Hoquiam, Washington, 1905 - Chapel Hill, North Carolina, 1998). Si laureò in chimica nel 1927 presso l’università di Washington e nel [...] al sulfametossazolo, diede vita al cotrimossazolo, un antibatterico delle vie urinarie. Sviluppò quindi anche l’allopurinolo, contro la gotta. Identificò gli inibitori della diidrofolatoreduttasi, molecole con funzione antibiotica che sono in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – SULFAMETOSSAZOLO – MERCAPTOPURINA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitchings, George Herbert (2)
Mostra Tutti

urico, acido

Enciclopedia on line

urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] ’acido u. e sono impiegati nella terapia della gotta e delle iperuricemie in genere. Per es., l’allopurinolo è un uricoinibitore, poiché agisce come inibitore competitivo della xantinadeidrogenasi e della xantinaossidasi, i due enzimi responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO ORGANICO – DEAMMINAZIONE – ALLOPURINOLO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urico, acido (2)
Mostra Tutti

xantina

Enciclopedia on line

xantina Composto chimico (2,6-diossipurina) appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] nei tessuti ischemici e post-ischemici è stata confermata, in alcuni casi, dall’osservazione sperimentale che l’allopurinolo, un inibitore competitivo della xantinaossidasi e della xantinadeidrogenasi, è in grado di ridurre il danno perossidativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ADENOSINMONOFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CIANIDRICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantina (1)
Mostra Tutti

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] quelle segnalate dalla Consensus conference dei National institutes of health degli Stati Uniti (tab. 2). La somministrazione di allopurinolo è indicata per ridurre la sintesi e l'eliminazione di acido urico. Nei casi di iperossaluria si deve pensare ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] disopra dei 25.000/mm3. Durante ogni fase di terapia si dovrà associare alla somministrazione del citostatico quella di allopurinolo, un farmaco dotato della proprietà di bloccare la produzione dell'acido urico che, esaltata per l'enorme distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali