stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] il cavaliere, furono dipinte sui loro scudi e ricamate sulle tuniche indossate sopra l’armatura e sulla gualdrappa dei cavalli; da allora con il termine ‘arma’ ci si riferì non solo alle armi in senso stretto ma anche alle figure rappresentate sull ...
Leggi Tutto
. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] di moneta minuta. Dal 186i in avanti venne coniato con la testa del sovrano al dritto e il valore entro rami di alloro e di quercia al rovescio, tipo che venne variato soltanto nell'anno ottavo del regno di Vittorio Emanuele III quando venne posta ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] -38. Il verso raffigura una Vittoria troneggiante di fronte a un tropaeum, con un ramo di palma nella mano sinistra e uno di alloro nella destra, ai piedi della quale si inginocchia un barbaro. La costruzione quindi è messa in rapporto diretto con l ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] indirizzarsi in 10 secondi a 6 sagome umane poste a 25 m. Otto dei 55 concorrenti fecero il pieno del punteggio. Iniziò allora una serie di shoot-offs, nel tempo di 8 secondi, che portarono lo statunitense Henry Bailey e lo svedese Vilhelm Carlberg a ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] si conclude con l'inclinazione laterale della testa, lo sguardo concentrato nel rituale. Sul vassoio c'è la fronda di alloro, una benda di lana, le tracce di un bruciaprofumi. La ponderazione innova il retaggio classico, con la gamba destra scartata ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] trarre dall'eredità del passato le forze per costruire il proprio futuro: l'Olimpismo costituisce una di queste forze". Da allora sono trascorsi oltre cento anni, proprio quelli che più profondamente hanno mutato il corso della storia umana, ma in ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] senso nelle emissioni dell'ultimo periodo di regno. Da Cesare porta i capelli corti, scesi ad arco sulla fronte, e la corona d'alloro o la benda; da Augusto capelli lunghi e arricciati sul collo ed il diadema (Maurice, i, p. 147 ss., tavv. xiii, xiv ...
Leggi Tutto
FESTONE (dal lat. festus "festivo")
L. Crema
Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, [...] , amorini, Vittorie. Le curve del f. racchiudevano sovente altri elementi decorativi o anche figure. Il fogliame era per lo più di alloro e di quercia; ad esso si unirono spesso fiori e frutti, nel qual caso il f. si chiamò encarpo (dal gr. καρπός ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] affumicatura si compie in camere, nelle quali si fanno bruciare insieme legno (oppure segatura) di faggio, fronde di ginepro, di alloro, di rosmarino, ecc., ed eventualmente anche pece greca, in modo da avere la massima quantità di fumo e poco calore ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] altro esponente della regione come dice il suo sempreverdismo. Dal loro canto il corbezzolo (Arbutus unedo) e l'alloro (Laurus nobilis), che hanno i loro omologhi nelle isole Canarie (rispettivamente A. canariensis e L. canariensis), testimoniano che ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...