poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti [...] la crudeltà che lo tiene fuori di Firenze, sicché vi possa tornare insignito del nome di poeta e ricevere, sul fonte battesimale; la corona di alloro (XXV 8).
Il termine si registra ancora in Vn II 8 (Omero), XXV 3 (due volte) e 6, Cv IV VI 4, e XIII ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] kàntharos con delicata decorazione cesellata, cui appartengono sei coppe con rami di edera e una scodella con rami di alloro, eseguiti secondo la medesima tecnica. Si discosta da questi un gruppo di quattro coppe con maschere dal vivace rilievo ...
Leggi Tutto
LIPARI, Gruppo di
A. D. Trendall
Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] della scuola di Lipari.
Le forme caratteristiche sono la pisside scifoide, con il coperchio generalmente decorato da una corona di alloro e un grosso oggetto indefinito, simile a un cuscino, in bianco e blu (cfr. Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 124 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] Ma nonostante il serpeggiare delle linee tirate con violenza, il tagliapietra sa adattarle alla grandiosità dei festoni d'alloro massicci, ai fasci di colonnine poligonali o tortili, sotto il fogliame sventolante. Pare che l'architettura contenga la ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] sapore amarognolo che scompare con un breve essiccamento. L'aroma è intenso e si adatta a quasi tutti i cibi. L'alloro, che entra pure nella composizione di amari e liquori, stimola la secrezione biliare ed è quindi considerato un ingrediente che ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] dal 530-520, se statue come quelle MN 12 e MN 20 sono, come incliniamo a credere, veramente di origine locale. Ma allora la parte dell'originalità di Akraiphia è ben scarsa, seppure esiste; si tratta di koùroi "eclettici" il cui stile, puramente o ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] vedere in un bustino marmoreo trovato ad Ostia, probabilmente di età cesariana, raffigurante un tipo barbato con corona di alloro, mantello sulla spalla sinistra e un serpente in rilievo sulla parte destra del petto. Sembra che il modesto scultore ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] V sec. eccelle il noto Apollo di Mantova (in cui l'arco e il turcasso sono stati mutati dal copista in alberello di alloro), ed una Cariatide, forse dello stesso gruppo delle Cariatidi di Venezia e di Leningrado, di scuola fidiaca. Tra le sculture ...
Leggi Tutto
cappello
Lucia Onder
. Il termine compare sempre in rima. Col valore etimologico di " copricapo ", in Pd XIX 34 designa il cappuccio di pelle con cui si copriva la testa del falcone per portarlo sul [...] da Stefano Talice, dove si parla di una " pulchra domina candida, quae habeat capellum perlarum in fronte ". Indica infatti la ghirlanda d'alloro di cui si cingono i poeti (cfr. Pd I 25-27; per l'interpretazione di c. come " ghirlanda ", v. il verbo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] nel 1366 un vessillo di zendado azzurro con l'immagine della Vergine in un campo seminato di stelle d'oro; e da allora in poi il colore azzurro rimase sempre nelle divise di casa Savoia, ed è conservato ancora attualmente nelle sciarpe di servizio ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...