Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, appartenenti all'Impero Giapponese: si stendono lungo il 142° 30′ E., fra 26°35′ e 27°45′ N. (78 kmq.). Scoperte dai Giapponesi alla fine del sec. XVI, appartennero [...] taro, ecc.; fra i legnami: cedri, sandalo, legno di rose, legno radio, quercia bianca. Inoltre si trovano aranci, alloro, cactus, ginepro, salvia, sedano, ecc. Caratteristico della fauna delle isole è il Cervus monocolor var. boninensis. Rilevante è ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] per migliorarne la trasformazione in latte e carne. Mentre i ruminanti possono fare a meno delle granelle, grazie alloro apparato digerente che è in grado di digerire la cellulosa delle foglie, altrettanto non avviene per gli organismi monogastrici ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] contemporanei di cui si è detto. La decorazione sussidiaria dei suoi crateri a campana è costituita da una fila di foglie di alloro disposta intorno al collo del vaso e da un motivo a meandro sotto le scene figurate, su entrambi i lati: le foglie ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] adorna di puntini o pendagli, al passaggio dalla base del labbro al collo; due rametti di ulivo (o anche di alloro) contrapposti girano, tranne rare eccezioni, intorno al collo, mentre spesso all'incontro di essi, al centro della faccia anteriore del ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (v. S 1970, p. 853)
L. Bacchielli
La recente attività di ricerca e di scavo, dovuta soprattutto al Dipartimento delle Antichità della Libia e all'Università Garyounis [...] quadrato, composto di pietre grossissime, sopra ognuna delle quali havvi scolpita una iscrizione racchiusa in un serto di alloro». Altri blocchi con simili iscrizioni sono stati inoltre reimpiegati nel vicino tratto della cinta urbica.
Un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (vol. VII, p. 588)
P. E. Arias
La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] parzialmente è indicata come il poeta e cantore Museo (μουςαιος). A destra, in basso sono visibili Apollo con ramo di alloro sulla spalla e faretra e la stupenda figura di Calliope; a differenti livelli, sedute, le figure di Urania, Polimnia, Sophia ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] alto-adriatica (v.). Recano anche graffiti etruschi. Fra il corredo funebre non mancano i bronzi e gli ori: foglie d'alloro a lamina d'oro sottile a comporre una coroncina attorno al capo del morto, anelli, orecchini, bullae (talora filigranate).
La ...
Leggi Tutto
vaso
Alessandro Niccoli
Si registra solo nella Commedia e, una volta, nelle Rime.
Nel significato proprio compare solo in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua [...] sua virtù poetica: O buono Appollo, a l'ultimo lavoro / fammi del tuo valor sì fatto vaso, / come dimandi a dar l'amato alloro (Pd I 14). L'espressione è poi trasportata in mal senso nella definizione di frate Gomita come vasel d'ogne froda (If XXII ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] suo compagno, o anche figlio suo e di Afrodite, Priapo (v.). Tra le piante, gli era sacra l'edera, così come l'alloro ad Apollo; corone di edera si usavano nelle sue feste, e di edera s'immaginava coronato il dio stesso (κισσοχαίτης, κισσοκόμης). Tra ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] come sopravvivenza, presso gli Arî Vedici (mito di Agni); presso i Greci, che usavano una bacchetta d'elce e un'altra di alloro; presso i Romani, che lo adoperavano per riaccendere il fuoco sacro nel tempio di Vesta; nonché presso il volgo di alcune ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...