SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία)
Nicola TURCHI
Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] ).
Un bel caso di divinazione attraverso le sorti è descritto da Tacito. I Germani tagliano in bacchette il ramo di un alloro fruttifero (di buon augurio) e vi incidono varî segni. Il sacerdote della tribù, se si tratta di auspicio pubblico, il padre ...
Leggi Tutto
SEMPREVERDI, PIANTE
Augusto Béguinot
. Nell'uso corrente si designano con questo nome i suffrutici, gli arbusti e gli alberi a foglie persistenti durante l'inverno e che a volte si mantengono per qualche [...] spiega la larga diffusione in coltura di alberi ed arbusti a foglie persistenti come sono svariati generi di Conifere, l'alloro, alcune Magnolie, l'aucuba del Giappone, il bossolo, il mirto, il pittosporo, ecc.
Bibl.: A. Béguinot, Sulla persistenza e ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] ) e Bodleyana altre sonate e pagine strumentali di vario genere.
Musica vocale: Oratorî Agar (1671); Gefte (1672); L'alloro trionfante (in collaborazione con G. P. Colonna, 1672); L'ambizione debellata, ovvero la caduta di Monmouth (1685); Giona ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] al recto l’imperatore accompagnato non da una titolatura completa ma dal solo termine avgvstvs, mentre al verso una corona d’alloro accompagna la legenda caesar167. Si tratta di un’esplicita ripresa da una serie di assi e sesterzi efesini a nome del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. antichi nelle botteghe romane e in quelle legate a Roma (Arles, Milano), che avevano fornito tutto l'emisfero occidentale d'allora, ossia anche la Spagna e l'Africa settentrionale. Le ultime manifestazioni se ne hanno a Marsiglia, fino a circa la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] i vividi colori conservatisi fino ad oggi113.
Il soffitto presenta dunque un medaglione (raggio 105 cm) circondato da una corona di alloro i cui due bracci sono uniti alla base da un nastro. All’interno troviamo una versione del monogramma di Cristo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...]
La sua bottega era alquanto nota. Il 12 apr. 1780 vi giunse in visita il giovane A. Canova che apprezzò l'esecuzione, allora in corso, dei grandi capitelli per la sala rotonda del Museo Pio-Clementino e osservò i numerosi modelli e le copie disposte ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] il fodero, come nelle raffigurazioni di Marte su alcune pitture pompeiane (Pari- beni), o un ramoscello di ulivo o di alloro, segno di vittoria in una gara atletica, forse una oplitodromia (Di Vita), oppure, assai più verosimilmente, un'asta, come si ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] sua raccolta di opere poetiche, comprendente l'epitalamio composto per l'evento, lo mostra nell'atto di ricevere la corona d'alloro da Francesco I, mentre Clemente cinge al suo collo un'insegna cavalleresca.
Invece di tornare in Italia con la corte ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] di far eseguire altre tre medaglie, dove è indicato come auditor camerae e raffigurato nel dritto con la corona d’alloro, mentre nel verso figurano volta a volta Pallade, lo stemma della famiglia Toscani, Nettuno (con un riferimento alla città di ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...