Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] , un monte della Beozia, Esiodo (Teogonia, 22-34) incontra le Muse che lo consacrano al canto e gli porgono un ramo d’alloro come insegna della sua nuova condizione: l’epifania divina e l’investitura poetica aprono ad Esiodo le porte di un sapere che ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] un mosaico di notevole estensione (m 15 X 3,70) che presenta un motivo continuo di ricchi festoni di alloro che vanno a formare medaglioni circolari delimitanti ottagoni curvilinei, decorati con motivi geometrici di viva policromia. Questi entrelacs ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] destra e due giavellotti nella sinistra. A sinistra Atena; a destra Apollo con la lyra, accanto ad un albero di alloro ai cui rami sono appese bende e tavolette votive. Due Furie alate affiancano Oreste. L'intera figurazione sembra essere nettamente ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] destro appare appoggiato più in alto, su un rialzo del terreno segnato da linee sottili, dinanzi al quale è un cespuglio di alloro.
È stata attribuita ad A. anche una lékythos da Atene (Berlino, n. 2706) con Adone dal torso nudo, raffigurato di tre ...
Leggi Tutto
LIBERTAS
W. Köhler
Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] libertas augusta. Sotto Vespasiano si appoggia ad una colonna nell'atteggiamento della Securitas; Adriano sostituisce allo scettro una corona d'alloro o la cornucopia e le mette in mano gli attributi della Pace (v.), ramo e scettro. Pertinace la dota ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] i "campi aviti" di che il bando aveva privato il padre. L'ambasciatore ebbe certi affidamenti per il prossimo anno scolastico; ma per allora il P. doveva recarsi in Provenza, e la cosa andò poi a finire in nulla.
Nel luglio il P. era dunque di nuovo ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] , ma arbitraria. Assai più propriamente la coscienza popolare vede nell'anello un simbolo di fedeltà coniugale, nella corona d'alloro un simbolo di gloria, nella bandiera un simbolo della patria, ecc.
Un principio di "economia" psichica presiede alla ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nel 509, che costruì una diga, e poi, sotto Giustinò II, da Narsete e Troilo (Preger, ii, 184; iii, 229-230), e allora si chiamò porto di Sofia (τῆς Σοϕίας, τῶν Σοϕιῶν), dal nome della moglie dell'imperatore che vi pose le statue di tutta la famiglia ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] le fiere si trova già nel I sec. a. C. in una statua del Museo Capitolino, ove il cantore ignudo è coronato d'alloro, e in una serie di curiosi monumenti lavorati a traforo, con O. seduto su una roccia, seminudo e con berretto frigio, circondato ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] un berretto con fascia al sommo della fronte e un ricasco a cappuccio sul dorso. Dalla seconda metà del '400 un serto di alloro allude alla sua postuma incoronazione a poeta. Quasi sempre, poi, ha vicino o in mano uno o due libri: la Commedia e le ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...