caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] nell'altopiano, è coltivata in tutti i paesi tropicali a nord e a sud dell'equatore. Ha foglie simili a quelle dell'alloro e piccoli fiori bianchi profumati. Il frutto maturo è una drupa che assomiglia a una ciliegia per la forma e per il colore ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] , e un cammeo della Bibliothèque Nationale di Parigi; nell'uno e nell'altro, sui folti ricci del primogenito posa la corona d'alloro. Giovinetto intorno a quattordici anni C. è rappresentato nell'arco degli Argentari (203-204 d. C.) e nell'arco di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] e lavorato a bulino recante il timbro del maestro; per le affinità stilistiche che esso presenta (medesimo decoro a foglie di alloro nel sotto coppa) con i due turiboli donati nel 1830 dal cardinale Weld alla chiesa di S. Marcello, può essere datato ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] senza leggenda, hanno nella maggior parte nel dritto una testa femminile volta sia a sinistra sia destra, con corona di alloro orecchini e collana, accanto alla leggenda italia oppure viteliu. Dapprima si ritenne una immagine di Apollo o di Venere ...
Leggi Tutto
Ovidio, Publio Nasone
Francesco Ursini
Publio Ovidio Nasone
Il più moderno tra gli antichi
Ovidio è considerato uno dei poeti latini più apprezzati e più letti sia per i contenuti sia per lo stile: [...] libri. In essi Ovidio racconta un enorme numero di miti di trasformazione (Narciso trasformato in fiore, Dafne trasformata in alloro, e così via) che nell’insieme configurano un’originalissima storia dell’Universo, che va dalla creazione del mondo e ...
Leggi Tutto
indovini
Domenico Russo
Infallibili e affascinanti ambasciatori degli dei
Quante volte abbiamo fatto gli auguri a qualcuno per il suo compleanno? E quante volte li hanno fatti a noi? Certamente molte. [...] fonte Castalia, sacra al dio, beveva un po' di acqua di un'altra fonte sacra, la Cassotide, e masticava foglie di alloro. In seguito, dopo il sacrificio di un capretto, la sacerdotessa raggiungeva il luogo più riposto del tempio: qui, secondo il mito ...
Leggi Tutto
capigliatura
Guido Fauro
Cosa si nasconde dietro un capello
Già dalle più remote civiltà, pettinare i capelli, intrecciarli e decorarli erano considerate azioni dotate di valori rituali e sociali, non [...] questa debolezza ricorse anche Giulio Cesare, che pettinava in avanti i radi capelli e che indossò la corona di alloro per meglio dissimulare la calvizie.
Divise e mode
Attraverso il linguaggio dei capelli possono essere inviati i messaggi più vari ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] , ricavati dal basamento: davanti alla gradinata è un altare, decorato sulla faccia orientale da una figura di aquila entro una corona di alloro di stile traianeo. Il tempio è datato al II sec. d. C.
Negli scavi del teatro di A. si sono trovati resti ...
Leggi Tutto
FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio
Lucinda Spera
Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] e la luce ("0 della cieca ombrosa umida notte/placide oscure figlie, ampie tenebre"). Nella canzone "Tessiam serto d'alloro" il F. affronta infine con movenze petrarchesche lo spinoso problema della riscossa politica e civile di un'Italia "mesta" e ...
Leggi Tutto
tragedia
Alessandro Niccoli
Il primo esempio del termine ricorre nel passo del Convivio che esalta la nobiltà del latino come lingua ormai fissata dalla grammatica e quindi trasmessa di generazione [...] Giovanni del Virgilio. Se insomma lo sacrato poema (Pd XXIII 62), il poema sacro (XXV 1), da cui D. attende ormai l'alloro poetico, può essere avvicinato a opera di qual si sia comico o tragedo (XXX 24), e per contrario si allude al poema virgiliano ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...