OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] l'olio Tung e gli altri olî di legno di Cina), l'A. moluccana (albero della lacca), dalle bacche d'alloro e da moltissimi altri semi e frutti.
Forniscono olio anche i tubercoli radicali del Cyperus esculentus, unico esempio di organi sotterranei ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, TESSUTO
Giovanni Treccani
. I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] favore di monarchi e valore di armi. Giacomo IV, nel 1504, le conferì la contea di Montrose. Emblema dei Graham è l'alloro. Gli Scozzesi devono al marchese di Graham di aver fatto abolire nel 1782 un atto del parlamento del 1747 che vietava, sotto ...
Leggi Tutto
LEGIONE D'ONORE
Georges Bourgin
Ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] La Garçonne, ecc.). Le insegne sono costituite dalla stella a cinque raggi doppî, sormontata da una corona di quercia e di alloro, e che reca da un lato l'effigie della Repubblica con il motto: "République francaise, 1870", dall'altra due bandiere ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] carni dal corpo in lunga e penosa agonia, finché fu alfine scuoiato. Non vuol esser dimenticato che qualche po' di alloro della successiva vittoria cristiana a Lepanto (1571) deve scendere anche su questi martiri, che ritardarono l'irruenza turca, sì ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] V secolo. La collocazione centrale, la forma complessa del monumento e soprattutto il ritrovamento di un gran numero di foglie bronzee di alloro ricordano l'altare di Apollo e Aristeas menzionato da Erodoto (IV, 15), circondato appunto da piante d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] . Le api dei Barberini, da motivo araldico diventano così reali, brulicanti presenze al sommo del fastigio, i rami di alloro finiscono quasi per intaccare la struttura delle colonne tortili, sostituendosi alla vite evangelica. Il sole viene assunto a ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] la spiegazione secondo cui il cardinale e arcivescovo di Magonza avrebbe fatto eseguire per sé una copia del ciborio ‒ che allora si trovava ancora a Marburgo fra le proprietà dell'Ordine teutonico ‒ in quanto non aveva potuto entrare in possesso del ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] svelare e ammirare la fanciulla che personifica la pianta a lui sacra, ora di afferrarla alla vita mentre dalle mani spunta l'alloro.
Diffusosi il culto di A. in Etruria ed a Roma, anche l'iconografia del dio si arricchì di nuove opere, dove accanto ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] il cui tempio nella vicina Gryneion era uno dei santuarî famosi dell'Eolide. Il dio appare sul rovescio col ramo d'alloro e l'onfalo; un cratere, che contiene presumibilmente acqua lustrale, sta accanto; sul dritto è la testa laureata di Apollo, con ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] in una perquisizione successiva ai moti del 1845, quale «re d’Italia» (Foschi, 1977, p. 6) ed effigiato con corona d’alloro e vari simboli settari.
La sua prima diretta comparsa nella vita pubblica cittadina fu nel 1857, in occasione della visita del ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...