DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] è molto vicina al medaglione bronzeo).
Il ritratto di D. è stato identificato con certezza nel busto entro corona di alloro, sostenuta da eroti, nel fregio interno del mausoleo di D., a Spalato dove l'imperatore è rappresentato in età avanzata ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] dalla presenza velata dell’equivoco, espediente tipico della scena di genere. In quegli anni realizzò dipinti di genere come L'alloro (Milano, Galleria d’arte moderna), un interno di atelier dove il pittore contempla una sua opera sul cavalletto e ...
Leggi Tutto
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su [...] , simboli degli Evangelisti, apparsi a D. nel Paradiso terrestre con il capo coronato di verde fronda (Pg XXIX 93), cioè di alloro che è segno di trionfo.
La vitalità di una pianta si dimostra solo per verdi fronde (Pg XVIII 54); di fioretto il ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] . Questa stessa scena ritorna sul coperchio di un sarcofago romano. Probabilmente C. è raffigurata anche su gemme, coronata di alloro e con lo sguardo abbassato. Quanto alla scena dell'oltraggio di Aiace, essa era già raffigurata sull'Arca di Cipselo ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] sulle monete di O. emesse tra il 33o e il 22o a.C. circa: sono raffigurati la testa di Britomartis, con corona d'alloro e faretra, e Zeus in trono che tiene un'aquila e uno scettro. Importante era anche il culto di Asclepio, nel cui tempio si ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] . Sappiamo ancora che, con tutta probabilità tra il 1520 ed il 1524, ottiene il titolo di conte palatino ed è coronato dell'alloro poetico, se già nel 1525 - rileva giustamente il Cessi - non dubita di fregiarsi di tali titoli in un epigramma in lode ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] a leggera incisione la scena della punizione di Amykos (v. vol. i, fig. 476), che appare legato all'albero di alloro (come specificano le fonti ellenistiche riprese anche da Plinio). Il vero centro della composizione però è occupato dalla figura di ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] dei corsi d'acqua; macchia mediterranea, ricca di piante come l'erica, il corbezzolo, il mirto, il timo, il leccio, l'alloro e altre erbe e arbusti.
Il bosco è sacro
Nella storia delle antiche popolazioni europee il culto degli alberi e dei boschi ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] a. C.) e in altri pochissimi esemplari: il dio ha aspetto sereno e solenne, un'ampia barba fluente a riccioli e la corona di alloro le cui tenie ricadono sulla nuca.
Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, IV, 1909-15, c. 10-18, s. v.; N. Turchi, in Enc. Ital ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] affini fra di loro: così il faggio euro-asiatico e quello nordamericano, il platano d'Oriente e il neogeo, l'alloro delle Canarie e il nostrano circummediterraneo l'Arbutus unedo (corbezzolo) e l'Ar. canariensis costituiscono coppie di specie sorelle ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...