. Figure dello scudo (III, p. 929 f). - Il Capo del Littorio. - Con il r. decreto 12 ottobre 1933, n. 1440, è stato istituito il Capo del Littorio; che nel decreto medesimo è così descritto: "di rosso [...] (porpora) al Fascio Littorio d'oro circondato da due rami di quercia e d'alloro, annodati da un nastro dai colori nazionali".
Il Capo del Littorio dovrà essere collocato negli stemmi di legittimo possesso iscritti nei libri araldici del regno, dalle ...
Leggi Tutto
TEISIAS (Τεισίας)
E. Paribeni
Ceramista attico- così si proclama nei prodotti firmati- autore di una serie di piccoli vasi a vernice lustra senza decorazione pittorica o quasi.
Si tratta di kàntharoi [...] della stessa classe sono frequenti. I prodotti più impegnativi della serie sono rappresentati da skỳphoi decorati da una ghirlanda d'alloro a foglie aguzze intorno al bordo: del resto nell'estrema reticenza che il ceramista sembra essersi imposta, le ...
Leggi Tutto
Maestro di retorica (Signa 1170 circa - Firenze dopo il 1240), insegnò dal 1190 circa a Bologna e poi a Venezia, Padova, Reggio; viaggiò molto in Italia e fu anche in Francia, in Germania e a Gerusalemme. [...] principali: il Boncompagnus o Rhetorica antiqua in sei parti, contenente un gran numero di esempî di epistole, opera coronata d'alloro a Bologna (1215), e la Rhetorica novissima (1235), in 13 libri. Le opere di B. sono interessanti per la personalità ...
Leggi Tutto
MIRONIDE (Μυρωνίδης, Myronĭdes)
Paola Zancan
Ateniese, figlio di Callia, combatté nelle guerre Persiane, e partecipò in qualità di stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.). Eletto nuovamente stratego [...] 'impresa di Egina e in quella d'Egitto, non potessero recare aiuto alla loro alleata Megara. L'anno dopo, verde ancora l'alloro del suo successo sui Corinzî, a Mironide, rieletto per la terza volta stratego, fu affidato il compito di vendicare l'onta ...
Leggi Tutto
Letterato (Catania 1628 - Napoli 1679); uomo d'armi temerario e avventuroso, noto in tutta Europa. Tra i suoi scritti si ricordano Pasife ovvero l'impossibile fatto possibile (1661), melodramma d'intreccio [...] vita d'uomo d'armi, si lasciò andare a un cupo pessimismo che si manifesta soprattutto nella terza parte (L'alloro fruttuoso) della sua opera maggiore (Dell'enciclopedia poetica, 1679). Altre sue opere: Cordimarte, 1660; La bellezza atterrata, 1661 ...
Leggi Tutto
Boscaglia xerofila della California, simile alla macchia sempreverde del Mediterraneo. Si estende sui monti costieri del Coast Range e alla base della Sierra Nevada, benché alcuni dei suoi elementi raggiungano [...] che compongono il c. sono alberi, che qui assumono portamento cespuglioso, come alcune querce sempreverdi, l’alloro della California (Umbellularia californica), un corbezzolo ecc.; arbusti, quali Adenostoma fasciculatum, Ceanothus cuneatus e altri ...
Leggi Tutto
VICENNALIA
Gioacchino Mancini
. Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e di giuochi per domandare agli dei la conservazione della salute degl'imperatori. Ciò poteva avvenire [...] l'indicazione della data dei voti, scritta d'ordinario su uno scudo, o su uno stendardo o racchiusa fra rami di alloro. Tali indicazioni divennero di uso costante nella monetazione di Diocleziano e dei suoi colleghi della tetrarchia e di Costantino e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , colse la corona olimpica nel 356 a.C. (CVI edizione). Il re, seguendo l'esempio dei tiranni siciliani, a ricordo dei suoi allori olimpici, fece coniare delle monete con l'effige di un cocchio.
Nel 72 a.C. (CLXXVII edizione) comparve tra i nomi dei ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] , doveva nascere Claudio.
Nel 1511 fondò in Bologna un'Accademia intitolata "del Viridario", che aveva per impresa una pianta d'alloro col motto "E spe in spem". Si tratterebbe di una delle più antiche accademie bolognesi, ma del suo carattere, della ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] 'età augustea a Gallieno, consiste in un busto di un giovane con le spalle drappeggiate e il capo cinto da corona di alloro o da diadema. In poche emissioni si incontra un busto femminile col capo spesso velato; in due emissioni, le uniche in argento ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...