L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] le cause erano considerati futili. Tuttavia, verso la metà degli anni Settanta questo atteggiamento cominciò a cambiare e da allora gli aspetti ecologici delle città sono stati oggetto di studi approfonditi. Ben presto, è divenuto evidente che le ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] aveva detto de Coubertin. Le parole di Talbot erano state in realtà queste: "Nei Giochi uno solo può cingersi della corona d'alloro, ma tutti possono provare la gioia di partecipare alla gara". Si tratta d'altronde di sfumature: il concetto era più o ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] : travi e oggetti in legno possono cadere in briciole prima che qualcuno si accorga di quel che sta succedendo alloro interno. A volte, davvero, la conservazione dell'immenso patrimonio che gli italiani hanno ereditato può sembrare un'impresa di ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] giochi olimpici, tenuta in Grecia presso la città sacra di Olimpia. Dato il successo di pubblico, i giochi furono ripetuti, da allora, ogni quattro anni, sempre a Olimpia, e si estesero a un numero sempre maggiore di discipline: le corse dei carri e ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] , sono stati oggetto di vivaci polemiche in campo scientifico e hanno trovato maggior eco fuori dei laboratori che non alloro interno.
Anche nel ratto sono stati effettuati tentativi per dimostrare la possibilità di trasferire un apprendimento con la ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] e l'albero glieli offre: "Mmmh deliziosi!". Poi si chiede ancora se il cuore dell'albero non sia troppo duro e allora, lentamente, l'albero socchiude la sua scorza. Appaiono collane di perle, stoffe ricamate e gioielli d'oro. "Grazie, grazie, tu sei ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] è argento ricoperto d'oro. La prima medaglia dei vincitori per Atene 1896 mostra Giove con Nike e un ramo di alloro sul globo terrestre in un disegno di Jules Chaplain. In seguito il disegnatore per eccellenza delle medaglie olimpiche, scelto dal CIO ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ad essere impiegata una decorazione in s. che ripete i motivi ormai tradizionali del fiore-esagono, delle foglie d'alloro e del meandro, tuttora inseriti nello schema del motivo continuo. La stessa concezione decorativa si trova inoltre documentata a ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Così il 4 novembre 2000 il Vittoriano, che era stato chiuso nel 1969 dopo lo scoppio di un ordigno e da allora era rimasto inaccessibile, è stato riaperto al pubblico, riappropriandosi così del suo ruolo di spazio aperto ai cittadini già previsto dal ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Olimpiadi di Torino ha un punto di partenza obbligato: la candidatura. Questa è stata infatti una fase decisiva, perché è stato allora che lo sport italiano e le istituzioni locali e nazionali hanno assunto l'impegno - con se stessi, con i cittadini ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...