Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di più a quello di uno che fa poesie" (v. Carnap, 19612; tr. it., p. 79). Per Carnap, e per quello che allora costituiva il gruppo di Vienna (a Vienna egli era andato nel 1926 persuaso da M. Schlick), il modello privilegiato di ‛sapere' era quello ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] volta a noi nota nella tomba di Dante a Ravenna, 1482-1483, eseguita da Pietro Lombardo su incarico di Bembo, allora podestà della città romagnola). Si tratta peraltro di un dipinto sconosciuto alle fonti veneziane, sia scritte sia visive, mentre a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] avvicina di più a Euphronios. In un vecchio studio, ormai superato, lo Hoppin prese in esame le scene fino ad allora note individuando un particolare filone stilistico che, a suo parere, andava appunto da questi maestri fino al Pittore di Kleophrades ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] orthìa a Sparta, infine, appare il primo esempio di corona in metallo pregiato: un serto in argento a foglie di alloro.
Un interesse particolare riveste il rinvenimento del deposito della base dell'altare di Efeso, seppellito intorno al 560 a.C ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Ambasciatori è la cupola a dire di se stessa: "[...] se i miei simboli rappresentano le costellazioni del suo [della sala] cielo, allora in me è la grandezza del sole, perché il re mio signore mi ha coperto con vesti di orgoglio e di perfettissima ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1939 Giacomo Devoto le dedicava un breve ma densissimo articolo in Lingua nostra (poi confluito in Devoto 1972) e, fin da allora, lo studioso sgombrava il campo da purismi e moralismi che mal s'addicono al linguista. La lingua calcistica, nella sua ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] aveva visto l'avido saccheggio e la vandalica distruzione dei tesori e delle collezioni di antichità che sino ad allora erano state le tangibili testimonianze delle glorie della capitale e del suo ruolo di depositaria della cultura antica. Latente ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in … città, e di tutte le sue, la migliore». Tanto più l’ammirazione era giustificata per come l’affresco si presentava allora, tra due colonne con capitelli compositi, al di sopra di uno zoccolo che fungeva da stilobate. Era un proscenio che dava ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] la Luna (cioè i Turchi) e varie imprese del Morosini. Il corteo si chiude con lo stesso Morosini incoronato di alloro dalla Gloria, e Venezia che assiste (171).
A Sant’Eufemia della Giudecca sono decisi festeggiamenti e addobbi per il 27 ottobre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] porre l’abitato lungo la riva di un fiume dal corso costante e dall’ampia foce? (...) così pare a me che fin d’allora egli avesse avuto ben chiaro che un giorno questa città sarebbe stata sede di un grandissimo impero” (Cic., Rep., II, 10). Il Tevere ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...