Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] che è attribuibile a Lisippo, cioè probabilmente all'ultimo trentennio del IV sec. (Diog. Laert., ii, 43). Prima di allora, un r. che, pur non essendo realistico, ha già tutte le caratteristiche del r. fisiognomico, lo troviamo effettivamente, dunque ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in favore di Maffeo, che ne prese possesso il 24 ottobre; il normale prezzo di vendita di questo prestigioso ufficio si aggirava allora attorno a 7.000 scudi d'oro. Alla fine del novembre 1595, Barberini non poté effettuare, a causa di una grave ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ai kàntharoi con rami di ulivo della Casa del Menandro (museo di Napoli) e alle coppe con rami d'alloro di Hildesheim. Riteniamo tipicamente augustea questa decorazione naturalistica a rami recisi. Al contrario, il tipo di decorazione stilizzata a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e propria arabizzazione del paese per l'immigrazione delle tribù beduine dei Beni Hilal e dei Beni Soleim dall'Egitto. Allora C., la città morta, si chiamò Grennah e Sozusa (Apollonia) diventò Marsa Susa (v. Creta et Cyrenaica).
Per ottocento anni ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] curare la malattia che lo aveva colto in partenza per la Terra Santa (De Blasiis, 1915). Sorgente su un'altura allora al centro di una defensa regia a N di Napoli, l'edificio a quadrilatero rettangolo, attualmente abitato da numerosi nuclei familiari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , di anelli con sigillo di stampo bizantino, da nuove forme di armi, quali le cuspidi di lancia a foglia d'alloro e gli scudi con umbone emisferico ed infine dalle forme ceramiche di tradizione mediterranea. In qualche caso nelle tombe vengono ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di essere aggrediti da insetti e mammiferi. Un meccanismo fondamentale di difesa naturale dei semi consiste nell'accumulo, alloro interno, di alte quantità di lectine e inibitori di enzimi digestivi. Le lectine sono proteine che riconoscono e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] azzurro intenso fa da sfondo a una croce monogrammatica a tessere d'oro, su cui la mano divina pone una corona d'alloro. Tutto intorno si snoda una fascia, trattata con notevole cromatismo e ricca di temi zoomorfi e fitomorfi desunti dal repertorio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 02 m, si piazzò quarta. L'atleta bulgara tornò però alla ribalta vincendo il titolo mondiale nel 1995 e, finalmente, l'alloro di campionessa olimpica ad Atlanta, nel 1996, con 2,05 m, davanti a una sorprendente, minuscola ma agilissima greca, Niki ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , si può seguire in questa forma a partire dall'epoca augustea; resta ancora da scoprire se esso abbia avuto inizio proprio allora. Non v'è dubbio che un ruolo influente fu svolto dai metodi di lavorazione propri delle officine che già dagli inizî ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...