Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] La città tardo-etrusca. - a) Gli abitati. - Tra il V e il IV sec. anche le città che ne erano fino ad allora sprovviste si cingono di mura a sviluppo continuo (con la comprensibile eccezione di Orvieto). Le cerchie più lunghe e tatticamente complesse ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] decorso breve in direzione orizzontale, in direzione verticale possono arrivare a distanze considerevoli (v. Szentàgothai, 1975). Fu allora introdotto il termine di cellule a canestro ‛colonnari'. Si tratta di cellule a canestro tipiche, con dendriti ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] da un perno e talvolta da una spirale metallica. La fiamma assume forme diverse: triangolare, a bordi ondulati, a foglia di alloro, a foglia di olivo. Il saurotèr o codolo non costituisce una regola. Quando esiste, esso è di forma conica, termina con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] venne comunque ufficialmente inaugurata l'11 maggio del 330; da allora e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani l'843 e prima dell'867, allorquando l'immagine allora visibile nell'abside della Santa Sofia venne menzionata dal patriarca ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ed Aquincum. Al contrario dei medaglioni della Valle del Rodano, che sono bordati, eventualmente, da una ghirlanda d'alloro, le versioni della Pannonia sono regolarmente circondate da bottoncini o perle, ed i loro soggetti rappresentano galli, un ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...