PALAISTRA (Παλαίστρα, Palaestra)
C. Gonnelli
Personificazione della, lotta, legata ad Herìnes come dio della ginnastica: questi infatti è chiamato anche ϑεὸς παλαιστρίτης.
Secondo Filostrato (Imag., [...] insieme ad Atlante, Sceneo e Ippomedonte, seduta su una roccia e caratterizzata dalla palma nella mano e dalla corona di alloro sui capelli. Il Visconti volle riconoscere P. in una sardonica in Parigi, nella figura femminile seduta su roccia con una ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO I Sotere di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Σωτήρ)
L. Laurenzi
Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I, coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre [...] bel ritratto del Vaticano (Arndt-Bruckmann, 105) che ha una corona di pampini fermata da un diadema con foglie d'alloro in rilievo. Sulla fronte è un medaglione con una immagine che potrebbe essere di Dioniso. Per questi attributi si dovrebbe pensare ...
Leggi Tutto
(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] della 49ª Olimpiade), sotto la direzione degli Anfizioni; durava sei o sette giorni e il premio era una corona d’alloro. La celebrazione consisteva in un agone musicale, gare ginniche e ippiche; molta parte avevano anche le orazioni di retori, le ...
Leggi Tutto
FIDES
A. Comotti
Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini.
Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] figurate di F. sono limitate alle monete e alle gemme. In età repubblicana si trova la testa di E. coronata d'alloro su denari di A. Licinio Nerva; una testa analoga ritorna su monete dell'imperatore Probo. In epoca imperiale F. è rappresentata ...
Leggi Tutto
STRENNA
Gioacchino MANCINI
Raffaele CORSO
. Antichità classica. - Si dissero strenae i donativi, di carattere simbolico e di significato religioso, che i Romani usavano scambiarsi in giorni di festa, [...] che era al principio della via Sacra, sul Velia. In origine, alle calende di gennaio si donavano ramoscelli sacri (verbenae) di alloro o di olivo, fichi e miele, perché l'anno fosse dolce come questo, e anche datteri dorati. A questi doni primitivi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , utilizzate anche in cucina (v. cap. XVII, par. 4), quelle più attestate sono il cumino, il coriandolo, la menta, l'alloro, il finocchio, il mirto, lo zafferano, l'aneto, un tipo di anice utilizzato in Palestina, la nigella, la senape. Nei testi ...
Leggi Tutto
AMILCARE BARCA (᾿Αμίλκας, Hamilcar)
Red.
Generale cartaginese, nato intorno al 290 a. C., detto Barca da baraq = fulmine.
Padre di Annibale e di Asdrubale; combattè i Romani in Sicilia (247-242 a. C.), [...] a Carthago Nova e attribuito ai Barcidi (221-219 a. C.) e che presenta una testa di profilo, barbata, con corona di alloro e con dava poggiata sulla spalla. Il tipo è assimilato a Melkart, ma per qualche tratto individuale si è pensato che raffiguri ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] 'età imperiale Apollo è laureato, mentre sua sorella Artemide è ornata del diadema; forse in Siria la corona d'alloro era considerata una distinzione onorifica più importante. Similmente le due personificazioni delle città, l'una femminile Tyche, l ...
Leggi Tutto
PANSA, Giampaolo
Paolo Zippel
Giornalista e saggista, nato a Casale Monferrato il 1° ottobre 1935. Ha iniziato l'attività giornalistica nel 1961 come redattore de La Stampa, per poi passare (1964) a [...] , 1963; Guerra partigiana tra Genova e il Po, 1967; L'esercito di Salò, 1969, nuova ed. Il gladio e l'alloro, 1992, ecc.), ha altresì dedicato numerose pubblicazioni all'analisi critica di alcuni dei fenomeni più significativi delle vicende politiche ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] d'oro e forniva l'ossatura alla nazionale della Germania Ovest, che in un biennio concentrò il titolo europeo del 1972 e l'alloro mondiale del 1974.
La prima conquista della Coppa dei Campioni da parte del Bayern, che fu anche la prima in assoluto di ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...