Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] lo stile dei Parisii; la testa diviene una composizione equilibrata di forme geometriche, quadrati in serie dove era la corona d'alloro, semicerchi dove era l'occhio e il profilo, globi, rettangoli e stelle dove erano le orecchie; il cavallo alato è ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] è scelta come patrona da Silla e poi rivendicata come antenata da Cesare. Ma questa specie di autorità di cui essa è allora investita, con gli epiteti Felix, Victrix e Genetrix, si trova associata ad un'altra sua funzione universale e popolare: V. è ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] con lo scettro ed accanto una testa di leone (la parte inferiore della dea e del leone è nascosta da un cespuglio di alloro). La corsa si svolge tutta attorno alla spina e risulta quindi nel rilievo sopra e sotto di essa.
Bibl.: G. Lippold, Die ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] una professione considerata come otium.
Nel I sec. d. C. gli uomini di pensiero si fanno rappresentare secondo tipi iconografici allora in voga, caratteristico ad esempio il ritratto di Seneca (v.), e solo poche monete coniate in città della Grecia e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] sui loro prodotti) situata a est del Reno, a sud del Meno e a nord del Danubio e rimasta a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo il controllo del limes si fece via via più ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] De Rossi che, a sua volta, pubblicò, tra il 1864 e il 1877, una Roma sotterranea e numerosi articoli. Dopo di allora gli archeologi non cessarono più di interessarsi alle c., tanto che le scoperte e gli studi in questo campo si susseguono senza ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] cappella meridionale di S. Maria Formosa, la ghirlanda con uccellini dell'abside e il fregio a foglie di alloro delle nervature della volta conservano, come a Parenzo, ricordi della tradizione classica, che suggeriscono la presenza di maestranze ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Aristeas, un altare in blocchi lapidei, un pozzo circolare, un foro profondo in cui poteva essere infisso l’albero di alloro e numerosissime foglie bronzee tutto intorno. Nella prima metà del V sec. a.C. fu ricostruito il grande ekklesiasterion: le ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di Monaco, occidentale, del V sec., ripete il tipo della N. che solleva in alto un busto entro una corona d'alloro, come sfondo alla scena della consegna dei codicilli.
Sulla base della colonna di Arcadio a Costantinopoli le immagini di N. apparivano ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ad essere impiegata una decorazione in s. che ripete i motivi ormai tradizionali del fiore-esagono, delle foglie d'alloro e del meandro, tuttora inseriti nello schema del motivo continuo. La stessa concezione decorativa si trova inoltre documentata a ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...