PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] ., studiosi e dilettanti hanno cercato di interpretare le scene raffigurate sul vaso di Portland. Un fico sull'una parte del vaso, un alloro sull'altra stendono i loro rami su una figura di donna, coricata o seduta. Da un lato essa tiene un drago di ...
Leggi Tutto
MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
C. Bertelli
Imperatore romano.
Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] ; un tremissi di Milano ha il busto dell'imperatore con diadema, di profilo, e nel verso la croce entro corona d'alloro. Il conio più interessante, un contorniato emesso probabilmente a Roma, presenta il busto dell'imperatore in toga trionfale, con ...
Leggi Tutto
COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] senso nelle emissioni dell'ultimo periodo di regno. Da Cesare porta i capelli corti, scesi ad arco sulla fronte, e la corona d'alloro o la benda; da Augusto capelli lunghi e arricciati sul collo ed il diadema (Maurice, i, p. 147 ss., tavv. xiii, xiv ...
Leggi Tutto
FESTONE (dal lat. festus "festivo")
L. Crema
Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, [...] , amorini, Vittorie. Le curve del f. racchiudevano sovente altri elementi decorativi o anche figure. Il fogliame era per lo più di alloro e di quercia; ad esso si unirono spesso fiori e frutti, nel qual caso il f. si chiamò encarpo (dal gr. καρπός ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...]
In età arcaica sono essenzialmente divinità guerriere ed agonistiche, onde vengono rappresentati spesso con una corona di palma o di alloro, quasi sempre a cavallo o vicini a cavalli, a volte, nella ceramica a figure nere, barbati (rilievi da Sparta ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] indipendenza, e poi sotto il dominio macedone, belle monete, fra cui quelle con la testa di tre quarti di Apollo, cinto di alloro, di morbido e vivo pittoricismo.
Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1949, s. v.; O. Bronner, The Lion Monument ...
Leggi Tutto
Vedi DELOS dell'anno: 1960 - 1973
DELOS (Δῆλος)
G. Becatti
Personificazione dell'isola dell'Egeo che appare come tale in relazione col mito della nascita di Apollo.
Nell'Inno Omerico, in Apoll. Dell., [...] nella destra una patera e alza la mano sinistra; dietro è Hermes con piede sollevato su un rialzo; seguono un tripode e un alloro.
Bibl.: Stoll, in Roscher, I, 1884-1890, c. 984, s. v.; G. Riccioni, Delos e i Letoidi offerenti in una pyxis di Spina ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] kàntharos con delicata decorazione cesellata, cui appartengono sei coppe con rami di edera e una scodella con rami di alloro, eseguiti secondo la medesima tecnica. Si discosta da questi un gruppo di quattro coppe con maschere dal vivace rilievo ...
Leggi Tutto
LIPARI, Gruppo di
A. D. Trendall
Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] della scuola di Lipari.
Le forme caratteristiche sono la pisside scifoide, con il coperchio generalmente decorato da una corona di alloro e un grosso oggetto indefinito, simile a un cuscino, in bianco e blu (cfr. Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 124 ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] dal 530-520, se statue come quelle MN 12 e MN 20 sono, come incliniamo a credere, veramente di origine locale. Ma allora la parte dell'originalità di Akraiphia è ben scarsa, seppure esiste; si tratta di koùroi "eclettici" il cui stile, puramente o ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...