ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] le fiere si trova già nel I sec. a. C. in una statua del Museo Capitolino, ove il cantore ignudo è coronato d'alloro, e in una serie di curiosi monumenti lavorati a traforo, con O. seduto su una roccia, seminudo e con berretto frigio, circondato ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] , e un cammeo della Bibliothèque Nationale di Parigi; nell'uno e nell'altro, sui folti ricci del primogenito posa la corona d'alloro. Giovinetto intorno a quattordici anni C. è rappresentato nell'arco degli Argentari (203-204 d. C.) e nell'arco di ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] senza leggenda, hanno nella maggior parte nel dritto una testa femminile volta sia a sinistra sia destra, con corona di alloro orecchini e collana, accanto alla leggenda italia oppure viteliu. Dapprima si ritenne una immagine di Apollo o di Venere ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] , ricavati dal basamento: davanti alla gradinata è un altare, decorato sulla faccia orientale da una figura di aquila entro una corona di alloro di stile traianeo. Il tempio è datato al II sec. d. C.
Negli scavi del teatro di A. si sono trovati resti ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] gruppo, procedendo verso quello che segue, una giovane offerente con il corpo di profilo e con il capo di fronte, cinto di alloro; la figura regge con la sinistra un vassoio di metallo con della frutta, certo un'offerta sacrale, e con la destra un ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] dell'"apoteosi di Ercole" (abside N dell'aula triloba, 28). Ercole davanti all'albero dagli aurei pomi è incoronato d'alloro evidentemente da Giove, mentre ai lati giacciono inginocchiati a sinistra un vinto e a destra la personificazione di un fiume ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] . Degli antenati, infatti, essi conservavano nelle case gentilizie le maschere di cera (imagines maiorum), che incoronavano di alloro nei giorni festivi e che facevano portare nei cortei funebri; da queste maschere probabilmente si incominciò a ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] un busto: probabilmente il ritratto del console. Lo scettro consiste in un colonnino sormontato da capitello corinzio su cui posa una corona d'alloro in cui è iscritta un'aquila; al di sopra della corona, su un plinto, è posta la statua loricata dell ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] tutti gli onori tributatigli dal Senato e dal popolo più volentieri accettò e ritenne quello di portare sempre una corona di alloro".
A C., mentre era ancora in vita, furono erette numerose statue: a Tralles in un tempio edificato dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] , regge un candeliere con la destra; dietro a lui un giovane riccamente vestito regge con la destra un ramo di alloro: sotto sono visibili parzialmente due figure maschili coronate che guardano in una stessa direzione. Si suppone che queste ultime ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...