Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] alto-adriatica (v.). Recano anche graffiti etruschi. Fra il corredo funebre non mancano i bronzi e gli ori: foglie d'alloro a lamina d'oro sottile a comporre una coroncina attorno al capo del morto, anelli, orecchini, bullae (talora filigranate).
La ...
Leggi Tutto
BRACARA
J. M. Bairrão Oleiro
Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] il sarcofago scoperto nella cattedrale, decorato con crateri, rami ondulati e un chrismòn racchiuso in una corona d'alloro, databile dalla fine del IV secolo.
Bibl.: Contador de Argote, Memorias para a História Eclesiastica do Arcebispado de ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. antichi nelle botteghe romane e in quelle legate a Roma (Arles, Milano), che avevano fornito tutto l'emisfero occidentale d'allora, ossia anche la Spagna e l'Africa settentrionale. Le ultime manifestazioni se ne hanno a Marsiglia, fino a circa la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] i vividi colori conservatisi fino ad oggi113.
Il soffitto presenta dunque un medaglione (raggio 105 cm) circondato da una corona di alloro i cui due bracci sono uniti alla base da un nastro. All’interno troviamo una versione del monogramma di Cristo ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...]
La sua bottega era alquanto nota. Il 12 apr. 1780 vi giunse in visita il giovane A. Canova che apprezzò l'esecuzione, allora in corso, dei grandi capitelli per la sala rotonda del Museo Pio-Clementino e osservò i numerosi modelli e le copie disposte ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] destra e due giavellotti nella sinistra. A sinistra Atena; a destra Apollo con la lyra, accanto ad un albero di alloro ai cui rami sono appese bende e tavolette votive. Due Furie alate affiancano Oreste. L'intera figurazione sembra essere nettamente ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] destro appare appoggiato più in alto, su un rialzo del terreno segnato da linee sottili, dinanzi al quale è un cespuglio di alloro.
È stata attribuita ad A. anche una lékythos da Atene (Berlino, n. 2706) con Adone dal torso nudo, raffigurato di tre ...
Leggi Tutto
LIBERTAS
W. Köhler
Personificazione della libertà. La L., uno dei motivi fondamentali del pensiero romano sino dall'età regia, è stata considerata già in tempi molto antichi come potenza divina (numen). [...] libertas augusta. Sotto Vespasiano si appoggia ad una colonna nell'atteggiamento della Securitas; Adriano sostituisce allo scettro una corona d'alloro o la cornucopia e le mette in mano gli attributi della Pace (v.), ramo e scettro. Pertinace la dota ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] nel 509, che costruì una diga, e poi, sotto Giustinò II, da Narsete e Troilo (Preger, ii, 184; iii, 229-230), e allora si chiamò porto di Sofia (τῆς Σοϕίας, τῶν Σοϕιῶν), dal nome della moglie dell'imperatore che vi pose le statue di tutta la famiglia ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] le fiere si trova già nel I sec. a. C. in una statua del Museo Capitolino, ove il cantore ignudo è coronato d'alloro, e in una serie di curiosi monumenti lavorati a traforo, con O. seduto su una roccia, seminudo e con berretto frigio, circondato ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...