Shorter, Frank
Giorgio Reineri
USA • Monaco di Baviera, 31 ottobre 1947 • Specialità: Maratona
è considerato l'ultimo grande maratoneta americano. Laureatosi a Yale, si trovò a conquistare l'alloro [...] olimpico nella città in cui era nato, figlio di militari di carriera americani. Nel 1976, a Montreal, vinse la medaglia d'argento. Il suo primato personale sulla maratona fu di 2h10′30″, stabilito nel ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] Ottenne il più importante alloro, la vittoria olimpica, solo a 32 anni, ai Giochi di Los Angeles, quando a differenza di molti suoi rivali, tra cui l'azzurro Maurizio Damilano, seppe resistere al grande caldo, vincendo la 50 km con quasi 6′ di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , colse la corona olimpica nel 356 a.C. (CVI edizione). Il re, seguendo l'esempio dei tiranni siciliani, a ricordo dei suoi allori olimpici, fece coniare delle monete con l'effige di un cocchio.
Nel 72 a.C. (CLXXVII edizione) comparve tra i nomi dei ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, ALBERTO
Bruno Grandi
Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale
Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] Migliorò così la sua famosa presa digitale. Al Concorso federale di Firenze nel 1904 Braglia conquistò la sua prima corona di alloro e subito dopo cominciò a prepararsi al meglio per i Giochi Olimpici di Atene del 1906 e soprattutto per quelli di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] d'oro e forniva l'ossatura alla nazionale della Germania Ovest, che in un biennio concentrò il titolo europeo del 1972 e l'alloro mondiale del 1974.
La prima conquista della Coppa dei Campioni da parte del Bayern, che fu anche la prima in assoluto di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] indirizzarsi in 10 secondi a 6 sagome umane poste a 25 m. Otto dei 55 concorrenti fecero il pieno del punteggio. Iniziò allora una serie di shoot-offs, nel tempo di 8 secondi, che portarono lo statunitense Henry Bailey e lo svedese Vilhelm Carlberg a ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] trarre dall'eredità del passato le forze per costruire il proprio futuro: l'Olimpismo costituisce una di queste forze". Da allora sono trascorsi oltre cento anni, proprio quelli che più profondamente hanno mutato il corso della storia umana, ma in ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] tiepida accoglienza del Ministero della Propaganda del Reich. Il CIO suggerì anche di trasportare con una staffetta una corona d'alloro da Olimpia a Berlino, affidando a Spyridon Louis, vincitore della maratona ad Atene 1896, la prima frazione: ma l ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] P. Nurmi e del cecoslovacco E. Zatapek. Il sovietico V. Saneev, nel salto triplo, ha conquistato il terzo consecutivo alloro olimpico. In campo femminile ha colto una duplice vittoria la sovietica T. Kazankina che ha vinto le gare degli 800 m ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...