Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] , Edward e Godfrey, più Donald e Harold, cugini dei primi tre.
Alla chiusura il 2 maggio vi furono corone d'alloro e medaglie per i vincitori. Il principe Costantino offrì agli italiani un gruppo in bronzo rappresentante Romolo e Remo allattati dalla ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] , la neutrale Svezia mise in luce John Zander, che nel 1917 fissò a 3′54,7″ il primato mondiale dei 1500 m. Già allora l'abbinamento 800-1500 m era più comune di quello fra 400 e 800 m. Ai primi Giochi Olimpici dell'era postbellica (Anversa 1920 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] aveva detto de Coubertin. Le parole di Talbot erano state in realtà queste: "Nei Giochi uno solo può cingersi della corona d'alloro, ma tutti possono provare la gioia di partecipare alla gara". Si tratta d'altronde di sfumature: il concetto era più o ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] è argento ricoperto d'oro. La prima medaglia dei vincitori per Atene 1896 mostra Giove con Nike e un ramo di alloro sul globo terrestre in un disegno di Jules Chaplain. In seguito il disegnatore per eccellenza delle medaglie olimpiche, scelto dal CIO ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Olimpiadi di Torino ha un punto di partenza obbligato: la candidatura. Questa è stata infatti una fase decisiva, perché è stato allora che lo sport italiano e le istituzioni locali e nazionali hanno assunto l'impegno - con se stessi, con i cittadini ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] titoli italiani assoluti e undici indoor. Esordì nel 1963 e chiuse la carriera nel 1976 a Montreal, con il terzo alloro olimpico. Con il suo stile rivoluzionò i tuffi. Insieme a Greg Louganis è considerato il migliore tuffatore di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] 2004; un argento nel Soling a Los Angeles 1984; due bronzi sempre con la Star a Seul e Sydney). Con i suoi cinque allori Grael ha scavalcato il danese Paul Elvstrøm, l'ucraino Valentin Mankin e lo svedese Tore Holm.
Un pugile cubano di La Prueba, il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] anche se l'attesa era durata a lungo, perché il ginnasta aveva preso un treno sbagliato e per giunta era privo dell'alloro greco, "buttato via dal treno perché si era sciupato". Convocato a Roma dal re, rispose a monosillabi per non rivelare d'essere ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1939 Giacomo Devoto le dedicava un breve ma densissimo articolo in Lingua nostra (poi confluito in Devoto 1972) e, fin da allora, lo studioso sgombrava il campo da purismi e moralismi che mal s'addicono al linguista. La lingua calcistica, nella sua ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 02 m, si piazzò quarta. L'atleta bulgara tornò però alla ribalta vincendo il titolo mondiale nel 1995 e, finalmente, l'alloro di campionessa olimpica ad Atlanta, nel 1996, con 2,05 m, davanti a una sorprendente, minuscola ma agilissima greca, Niki ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...