• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [6]
Chimica [3]
Chimica inorganica [2]
Biologia [3]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Industria [2]
Ecologia [2]
Diritto [1]
Elettrologia [1]

ozono

Enciclopedia on line

Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione avviene istantaneamente, anche con esplosioni. La sua solubilità in acqua (490 ml/l a 0 °C) è maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

silicio amorfo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silicio amorfo Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] alcuni semiconduttori come il silicio e il germanio possono anche assumere una forma amorfa, con perdita della periodicità della struttura e del corrispondente ordine a lungo raggio (mentre viene mantenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – SEMICONDUTTORI – ALLOTROPICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

rubino

Enciclopedia on line

Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossido di alluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] di minerali vari (aghetti di rutilo o laminette di mica e di ematite), liquide e liquidogassose, talora distribuite con perfetta regolarità così da produrre uno speciale aspetto serico molto pregiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – SPETTROSCOPICO – ALLOTROPICA – THAILANDIA – CORINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rubino (2)
Mostra Tutti

buco dell'ozono

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

buco dell’ozono Mauro Capocci Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] agisce da schermo di protezione nei confronti dei raggi ultravioletti solari. Tale fascia, in corrispondenza dei poli, ha un’ampia variazione stagionale ciclica, mentre rimane pressoché costante nel resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – IDROCLOROFLUOROCARBURI – RISCALDAMENTO GLOBALE – CLOROFLUOROCARBURI – ECOTOSSICOLOGIA

fosfonecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

fosfonecrosi Necrosi dell’osso mascellare, caratteristica dei lavoratori esposti ai vapori di fosforo bianco (la forma allotropica del fosforo più aggressiva), in locali poco ventilati. Si sviluppa in [...] genere da una carie dentaria con infiammazione alveolo-gengivale e ulcerazioni necrotiche che si approfondano al periostio e all’osso ... Leggi Tutto

Osmond, Floris

Enciclopedia on line

Ingegnere metallurgista (Parigi 1849 - Saint-Leu 1912), autore di studî sulla costituzione e la microstruttura degli acciai. Scoprì e spiegò i punti critici del sistema ferro-carbonio gettando le basi [...] della teoria allotropica del ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

FOSFORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORESCENZA Antonio CARRELLI Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] deriva da quello del fosforo che in una sua modificazione allotropica si presenta al buio come luminoso; in realtà la luminosità del fosforo deriva da un processo chimico che si compie lentamente, e quindi rientra nei fenomeni di chemiluminescenza. ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – METALLI PESANTI – FLUORESCENZA – METASTABILE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORESCENZA (3)
Mostra Tutti

CHIMICHE, REAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi: a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] CO2: Certi casi di unione si classificano con nomi speciali dei quali diamo qui un cenno. Si parla di trasformazione allotropica quando le molecole di un elemento si riuniscono in molecole più grandi, cioè con maggior numero di atomi; per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – ALLOTROPICA – ACETILENE – ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICHE, REAZIONI (8)
Mostra Tutti

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972) Francesco MAZZOLENI Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] acciai e il t. ora ricordato con riferimento al duralluminio, consiste nel fatto che il primo è fondato sulla trasformazione allotropica subita dal ferro, costituente principale della lega, al variare della temperatura. Il secondo tipo di t. è invece ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – DURALLUMINIO – TEMPRABILITÀ – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

neodimio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il [...] g/cm3; punto di fusione 840 °C; cristallizza nel sistema esagonale, mentre a 860 °C dà luogo alla forma allotropica cubica a corpo centrato; è paramagnetico e ha proprietà piroforiche. Insieme con altre terre rare costituisce leghe per pietrine da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – SCAMBIO IONICO – PESO ATOMICO – PRASEODIMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neodimio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
allotropìa
allotropia allotropìa s. f. [der. di allotropo]. – 1. In chimica, proprietà degli elementi allotropi (per i composti si parla di polimorfismo): consiste nel presentare forme diverse per caratteristiche fisiche (colore, sistema di cristallizzazione)...
allotròpico
allotropico allotròpico agg. [der. di allotropia (nel sign. 1), e di allotropo (nel sign. 2)] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, relativo ad allotropia: trasformazione a., modificazione a., stato a. di un corpo. 2. In linguistica, di allotropo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali