• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [29]
Zoologia [23]
Anatomia [14]
Sistematica e zoonimi [17]
Biologia [9]
Biografie [8]
Patologia [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Antropologia fisica [6]
Fisiologia umana [7]

Paucitubercolati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Marsupiali comprendente l’unica famiglia Cenolestidi. Hanno incisivi interni inferiori più sviluppati, molari a 4, 5 cuspidi, secondo e terzo dito non sindattili e piccolo alluce opponibile, [...] marsupio rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CENOLESTIDI – MARSUPIALI – MAMMIFERI – ALLUCE – MOLARI

Didelfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Marsupiali Marsupicarnivori (detti anche sarighe). Sono simili a grossi ratti o topi o toporagni, con muso a punta, coda prensile, nuda e squamosa; arti pentadattili, con alluce opponibile [...] privo di unghia; marsupio assente o incompleto, raramente completo. Diffusi dagli Stati Uniti all’Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STATI UNITI – MARSUPIALI – ARGENTINA – TOPORAGNI – ALLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didelfidi (2)
Mostra Tutti

Gordon, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Gordon, Alfred Neurologo francese naturalizzato statunitense (n. Parigi 1874 - m. 1953). Fu docente di neuropatologia al Jefferson Medical College di Philadelphia. Riflesso di G.: riflesso di estensione [...] dell’alluce alla compressione del polpaccio (equivalente al riflesso di Babinski). ... Leggi Tutto

sopratarseo

Enciclopedia on line

sopratarseo In anatomia, si dice di formazione che si trova al di sopra del tarso. Arteria s. mediale di Cruveilhier Ramo dell’arteria dorsale del piede che giunge fino all’alluce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ALLUCE

MACACO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACACO (lat. scient. Macaca Lacépède 1799) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cercopiteci (v.), di media statura e forme robuste, con arti non particolarmente allungati, pollice breve, alluce lungo, [...] coda di lunghezza variabile o assente, estesa callosità alle natiche. I Macachi prediligono località silvestri o rupestri, sono gregarî e intelligenti, giocosi e gentili in gioventù, iracondi e violenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACACO (1)
Mostra Tutti

dito

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, IV, V (il primo anche alluce). A eccezione del pollice e dell’alluce (che sono costituiti da due pezzi ossei) sono costituite di tre ossa (falange, falangina e falangetta), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – METATARSO – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dito (3)
Mostra Tutti

Apalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Scimmie Platirrine di piccola statura, coda assai lunga, tronco sottile, muso breve, arti snelli, i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori. Non hanno pollice opponibile alle altre [...] dita, solo l’alluce è munito di unghia piatta. Prettamente arboricole, si nutrono di frutta, semi, fiori, foglie, insetti e piccoli vertebrati. Diffuse in Brasile e in America Centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINE – VERTEBRATI – BRASILE – INSETTI – ALLUCE

prealluce

Enciclopedia on line

In embriologia e anatomia comparata, dito accessorio del piede che compare, come anomalia rispetto alla condizione pentadattila dei Vertebrati, nell’abbozzo embrionale del basipodio (e a volte anche nell’adulto) [...] situato prima dell’alluce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – BASIPODIO

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] flessione delle dita del piede. Nella condizione segnalata per la prima volta da J. Babinski (v., 1896) l'alluce risponde con un'estensione dorsale accompagnata, talora, dall'estensione a ventaglio delle altre dita. Dal punto di vista fisiopatologico ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

ipsiprimnodonte

Enciclopedia on line

Genere monospecifico (Hypsiprymnodon moschatus, detto anche ratto-canguro muschiato; v. fig.) di Marsupiali Diprotodonti Macropodiformi, rappresentante una famiglia (Ipsiprimnodontidi) che collega i canguri [...] saltatori ai Falangeridi arrampicatori. Lungo 20 cm, ha arti anteriori leggermente più corti, alluce semi-opponibile, coda squamosa e poco pelosa. Si nutre di Artropodi, tuberi e frutta nei boschi e cespuglieti lungo i fiumi del Queensland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPROTODONTI – FALANGERIDI – MARSUPIALI – QUEENSLAND – ARTROPODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlluce
alluce àlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi.
dito
dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali