LORI (lat. scient. Loris Geoffroy)
Oscar De Beaux
Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] e arrampicatrici abili. Mani e piedi, per l'accorciamento dell'indice e il forte sviluppo del pollice e dell'alluce, sono come forti tanaglie. Dormono raggomitolate, si muovono lentamente, ma ghermiscono con mossa fulminea la preda, in prevalenza ...
Leggi Tutto
plantare
Relativo alla pianta del piede: volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede. Arcata p.: la porzione distale dell’arteria p. esterna, che descrive un arco a convessità distale nella [...] del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso. Riflesso p.: la flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede; quando sono lese le vie piramidali, anziché in flessione, l ...
Leggi Tutto
Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] di sotto di 3 anni), in cui il fascio piramidale non è ancora bene sviluppato. Altri autori ottennero l'estensione dell'alluce con manovre diverse, come, ad esempio, comprimendo energicamente il tendine di Achille, nel suo terzo medio o nel suo terzo ...
Leggi Tutto
ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] media o piccola, con tronco lungo, arti bassi, orecchi piccoli e tondeggianti senza borsa marginale, pollice e alluce brevi, se pur presenti, unghie non retrattili scavatrici, ghiandole anali che si aprono in un'apposita borsa. Prevalentemente ...
Leggi Tutto
GALIDITTO (dal greco γαλῆ "donnola" e ἴκτις "martora"; lat. scient. Galidictis Geoffroy 1839)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori Viverriformi, elevato, insieme con altri, al rango di sottofamiglia dal [...] ) hanno statura sensibilmente maggiore di un gatto, forme svelte, somiglianti agli Icneumoni (v.), arti bassi con pollice e alluce quasi a contatto del suolo e unghie non retrattili, coda lunga, munita distalmente e ventralmente di peli allungati ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (n. Berlino 1874 - m. 1946). Fu medico nel Policlinico di Berlino, ove si dedicò allo studio delle malattie nervose. n Sintomo di M.-Bechterev (o riflesso dorso-cuboideo): percotendo [...] leggermente la faccia latero-dorsale del cuboide e del terzo cuneiforme, si ha, in caso di lesione delle vie motorie piramidali, flessione plantare delle ultime 4 dita e l'estensione dell'alluce. ...
Leggi Tutto
lombricali, muscoli
Piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, così chiamati perché paragonati, per la forma, a lombrichi. In numero di quattro per arto, i muscoli l. sono posti profondamente [...] e nella pianta del piede. Si designano con i nomi di primo, secondo, terzo e quarto, andando dal pollice al mignolo nella mano, dall’alluce al piccolo dito nel piede. La loro azione consiste nel flettere la prima falange ed estendere le altre due. ...
Leggi Tutto
IPSIPRIMNODONTE (dal gr. ὕψι "in alto" πρύμνα "poppa" e ὀδούς "dente"; latino scientifico Hypsiprymnodon Ramsay, 1876; ted. Greiffusshüpfer)
Oscar De Beaux
Genere di Canguri (v.) che da solo costituisce [...] statura e forma generale d'un grosso ratto, con arti posteriori non molto più lunghi degli anteriori e muniti di alluce lungo, assai robusto e quasi opponibile. Per questa sua qualità la sottofamiglia ricollega i Canguri saltatori ai Falangeridi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia dei Cercopiteci, distinto per la lunghezza degli arti anteriori, della mano e particolarmente del piede, muniti ambedue di grossi cuscinetti palmari e plantari, per la brevità delle [...] dita e specialmente dell'alluce. Gli Eritrocebi o Pata sono rapidi corridori, adattati alla vita sul suolo; hanno pelame ruvido, dalle tinte rosse aranciate accese. Vivono con due o forse tre specie nell'Africa Occidentale e Centrale, sia nelle ...
Leggi Tutto
Relativo alla pianta del piede. Nell’anatomia umana: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso, [...] situato dietro l’articolazione del ginocchio, si presenta nell’uomo come muscolo rudimentale.
Riflesso p. La flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede; quando sono lese le vie piramidali, anziché in flessione ...
Leggi Tutto
alluce
àlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi.
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...