• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [29]
Zoologia [23]
Anatomia [14]
Sistematica e zoonimi [17]
Biologia [9]
Biografie [8]
Patologia [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Antropologia fisica [6]
Fisiologia umana [7]

polisindattilia

Dizionario di Medicina (2010)

polisindattilia Sindrome, causata da una mutazione genica, che associa la polidattilia alla fusione di una o più dita, delle mani o dei piedi. Il pollice è duplicato solo in forma lieve, mentre il terzo [...] famiglie con pollice trifalangeale o p. si può osservare anche la duplicazione di un pollice bifalangeale o la duplicazione dell’alluce. Questa condizione viene osservata molto più frequentemente nei maschi e colpisce preferibilmente il lato destro. ... Leggi Tutto

scimpanzé

Enciclopedia on line

scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] del posteriore; la mano è lunga e stretta, con dita lunghe, eccetto il pollice, breve e opponibile, mentre il piede ha alluce robusto, lungo. La fronte è bassa, il muso prominente, le arcate sopracciliari sono sporgenti, labbra grandi e mobili. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – CANNIBALISMO – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimpanzé (1)
Mostra Tutti

PEDETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDETE (dal gr. πηδηντής "saltatore"; lat. scient. Pedetes Illiger, 1811; fr. pédète; sp. pedetes; ted. Springhase; ingl. jumping hare) Oscar De Beaux Genere di Roditori istriciformi, che costituisce [...] di 5 dita con unghie lunghe e curve; gli arti posteriori sono molto più lunghi, muniti di 4 dita (mancando l'alluce), armate di unghie a forma di piccoli zoccoli allungati. Il pelame è soffice e lungo, particolarmente sulla coda, bruno sulle parti ... Leggi Tutto

DUPLICIDENTATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori [...] muniti d'una profonda piega di smalto verticale. Il palato osseo è ridotto a un breve ponte. La clavicola è rudimentale o assente; la tibia e la fibula sono pure fuse distalmente; manca l'alluce. Sono suddivisi nelle 2 famiglie: Ocotonidi e Leporidi. ... Leggi Tutto
TAGS: OCOTONIDI – PREMOLARI – LEPORIDI – RODITORI – ALLUCE

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] rami terminali: il nervo plantare mediale e il nervo plantare laterale. Il nervo plantare mediale cede rami al muscolo abduttore dell'alluce, al flessore breve delle dita e al 1° e al 2° lombricale, e rami sensitivi per la cute della faccia plantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

intercalari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] tic. Alcuni esempi registrati da interazioni reali: (1) ogni dito del piede ha è vero tre ossa, le falangi, a eccezione dell’alluce che ne ha due; le falangi sono unite è vero da articolazioni a cerniera mosse dai tendini che flettono o estendono è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MARIO RIGONI STERN – SILVIO BERLUSCONI – LUIGI MENEGHELLO – GIULIO TREMONTI – GIANNI AGNELLI

PETROMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat) Oscar De Beaux Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] sono lunghi e neri. Vi sono cinque dita tanto agli arti anteriori quanto ai posteriori, ma il pollice e l'alluce sono rudimentali, benché muniti di unghia. Formula dentaria È un animaletto poco timido e svelto, di abitudini essenzialmente diurne, che ... Leggi Tutto

abduzione

Enciclopedia on line

Filosofia Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile. Fisiologia Il movimento di allontanamento di un arto [...] profondo della regione posteriore dell’avambraccio), abduttore del mignolo (muscolo dell’eminenza ipotenar della mano), abduttore dell’alluce (muscolo del margine interno del piede). L’ abduttore breve del pollice (muscolo dell’eminenza tenar della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PIANO SAGITTALE – GLOBO OCULARE – AVAMBRACCIO – SILLOGISMO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abduzione (2)
Mostra Tutti

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] grado assai variabile. Le unghie hanno molto spesso la forma di cupola, talvolta anche di artiglio; l'unghia dell'alluce è generalmente piatta. La coda è di lunghezza variabilissima: da un massimo che oltrepassa di parecchio la lunghezza del tronco ... Leggi Tutto

PRIMATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMATI (lat. scient. Primates Linneo, 1758) Oscar De Beaux Superordine di Mammiferi, che comprende le Scimmie (v.) e le Proscimmie (v.). Linneo considerò i Primati come un ordine, nel quale comprese [...] tra queste ultime come sottordine il Tarsio. Così intesi i Primati sono Mammiferi pentadattili, plantigradi, con unghia dell'alluce più o meno piatta, con orbita rivolta più o meno in avanti sempre provvisti di clavicola. Raramente partoriscono più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlluce
alluce àlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi.
dito
dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali