Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] ossa del metatarso sono cinque ossa lunghe con base, testa e corpo. Le ossa delle dita sono le falangi: due per l'alluce e tre per le altre quattro dita. Nel suo insieme, lo scheletro del piede può essere distinto in una porzione laterale e inferiore ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] .: la spondilite anchilosante, che B. ritenne ereditaria e dovuta a una malattia della pia meninge spinale. ▭ Riflesso di B. e Mendel: l'estensione dell'alluce in risposta alla stimolazione delle dita del piede; vale come segno di lesione piramidale. ...
Leggi Tutto
SIMPLICIDENTATI (lat. scient. Simplicidentata Lilljeborg, 1867; fr. Rongeurs ordinaires; ted. einfachzähnige Nagetiere)
Oscar De Beaux
Sottordine di Roditori (v.) muniti di un solo paio di denti incisivi [...] anche mancare del tutto, oppure essere bene sviluppato. Nel piede le dita sono generalmente in numero di 5, ma l'alluce può anche mancare.
Talvolta esistono borse delle guance di forme assai svariate. Lo stomaco è generalmente semplice. Il cieco è ...
Leggi Tutto
TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762)
Oscar De Beaux
Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i [...] e non particolarmente pesanti: gli anteriori hanno 4 dita, mancando il pollice; i posteriori ne hanno 3, essendo assenti l'alluce e il mignolo. Ciascun dito termina con un'unghia a zoccolo ovale. Il rivestimento peloso è denso e di lunghezza ...
Leggi Tutto
Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel [...] fu da lui largamente praticata. Portano tuttora il suo nome la retrazione dell'aponeurosi palmare, la frattura bimalleolare, l'esostosi dell'alluce. Molto s'occupò delle ferite d'arma da fuoco (cfr. Marx e Paillard, Traité des blessures par armes de ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] , C. Scudamore) è l'articolazione metatarso-falangea dell'alluce. Dolore intenso con gonfiore o rossore livido, gonfiore caldo la localizzazione prevalente nell'articolazione metatarso-falangea dell'alluce non è di questa malattia il più piccolo ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] linea aspra del femore; adduttore del pollice, muscolo profondo dell’eminenza tenar della mano; adduttore dell’alluce, muscolo profondo della regione plantare del piede. Canale degli adduttori Spazio allungato esistente nella parte inferiore della ...
Leggi Tutto
TARSIO (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki)
Oscar De Beaux
Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, [...] nella quale il calcagno e il navicolare, che hanno forma di bastoncello, uguagliano quasi la lunghezza della tibia. L' alluce è divaricabile e munito d'un polpastrello terminale particolarmente vistoso; il dito più lungo è il quarto. Il rivestimento ...
Leggi Tutto
FRIEDREICH, Nikolaus
Gioacchino FUMAROLA
Medico, nato a Würzburg il 31 luglio 1825, morto a Heidelberg il 6 luglio 1882. Nel 1857 fu professore a Heidelberg; nel 1858 ordinario di patologia medica e [...] deformazione dei piedi (equinismo, accompagnato da lieve varismo, estensione delle prime falangi, specie dell'alluce, accentuazione della curva plantare), deviazione della colonna vertebrale, abolizione in genere dei riflessi tendinei inferiori ...
Leggi Tutto
REVERDIN, Jacques-Louis
Mario Donati
Chirurgo, nato il 28 agosto 1842 a Fontenex, presso Ginevra, morto il 9 gennaio 1929 in Ginevra. Fece gli studî medici a Parigi, dove ottenne, nel 1869, la medaglia [...] e che è molto usato specialmente dai chirurghi francesi. Egli creò anche numerosi metodi operatorî, per es., per la cura dell'alluce valgo, per l'estirpazione dell'astragalo, per la tarsectomia posteriore.
Fondò nel 1881, insieme con altri, la Revue ...
Leggi Tutto
alluce
àlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi.
dito
s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...