Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] Wilson.
Già apparso sulla rivista "American Museum" di Baltimora (1838), Ligeia è la storia di una reincarnazione – o forse di un’allucinazione dovuta all’uso di droghe da parte di chi racconta la storia – e si muove attorno a un problema, o dilemma ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] » (Spigolando sul Leopardi, 1906, pp. 287, 295-298). Ancora la conferenza su Edgar Allan Poe e la sua poetica dell’‘allucinazione’, con la traduzione di To Helen, che il bostoniano aveva dedicato alla poetessa Sarah Helen Power (Edgardo Poe, 1876, pp ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] Balzac, nella canzonetta col Béranger, nel naturalismo flaubertiano con La tentation de saint Antoine (1845-1874), lucida e ragionante allucinazione aflittiva. Il diavolo muore in una fantasia di Maxime Du Camp (1822-1894); è vinto dall'angelo del ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] i più radicati. Nei dementi precoci il suicidio può avvenire persino, a sangue freddo, sotto l'impero di un'allucinazione verbale imperativa.
Nelle psicopatie lucide, il suicidio si presenta talvolta come una soluzione naturale e non irragionevole d ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] gli sciamani Tucano usano regolarmente per avere visioni estatiche da essi paragonate a un rapporto sessuale incestuoso. "Allucinazione e coito sono equivalenti [...] in quanto esperienze ansiogene, data la loro relazione con il problema dell'incesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] solo quell’orma, non vedevo che quella, mi avvicinai per vedere se ce n’erano altre, per capire se si trattasse di un’allucinazione; ma c’era poco spazio per le fantasie, perché lì c’era la reale orma di un piede, dita, tallone, insomma ogni parte ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] i concetti espressi nel Progetto di una psicologia, ma corregge la sua affermazione che tutti i sogni siano appagamenti allucinatori di desideri e ammette che esistano almeno due situazioni in cui la teoria del sogno può essere falsificata: quella ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] assoluta.
Per evolvere in modo armonico, il lattante ha bisogno di sperimentare, nei primi mesi di vita, una fase di allucinazione onnipotente, attraverso la quale si illude di creare gli oggetti che gratificano i suoi bisogni, anzitutto la madre. Il ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] "incatenato" allo schermo come i prigionieri "in catene" di Platone. E così come il prigioniero di Platone è vittima di un'allucinazione o di un sogno, di un'illusione nel rapporto di conoscenza della realtà, nello stesso modo lo stato e la posizione ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] d’origine boema Alfred Kubin, trasmettono un’immediata sensazione di disagio; i temi trattati sono la morte, il dolore, l’allucinazione, il sogno e un erotismo aggressivo e angosciante.
Da questi esempi è già chiaro che non esiste un modo solo di ...
Leggi Tutto
allucinazione
allucinazióne s. f. [dal lat. alucinatio -onis]. – Fenomeno psichico, provocato da cause diverse, per cui un individuo percepisce come reale ciò che è solo immaginario: avere un’a., delle a.; patire di allucinazioni; a. visive,...
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...