Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] proporzionale alla durata della deprivazione stessa, con quadri che vanno da un lieve stato depressivo a fenomeni di allucinazione e delirio. Il sonno è un comportamento istintivo in cui si possono individuare, analogamente a quanto avviene per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] che per caso mi furono mandate. Per un po’, con vergogna, ebbi la convinzione che non fosse null’altro che un’allucinazione. Ma da questo ricordo la mente inorridita; per due volte, dormendo, quella scena ha subita. Due volte il triste sogno ritornò ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] che colpivano il braccio destro ed entrambe le gambe della donna e ciò si accompagnava a vere e proprie allucinazioni, a stati di agitazione durante i quali Anna O. parlava prevalentemente in inglese; successivamente questi sintomi svanivano e la ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] ; in questo periodo l'animale si mostra di umore tetro, in preda talora a una viva inquietudine e ad accessi di allucinazione; i riflessi sono esaltati. Lo stato di irritazione è palese verso persone e animali estranei, mentre con le persone che ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] prima, l'insuccesso d'un nuovo dramma in versi, Les Burgraves. Dal punto di vista del color locale trasfigurato e allucinante Les Burgraves sono una delle più poderose creazioni di V. H. La prima ispirazione risale probabilmente a un viaggio che nel ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] in senso ‛combinato' oppure in senso ‛relativo'), pur non percependo i segmenti, né il loro movimento, in forza dell'allucinazione negativa.
È particolarmente interessante per il problema di cui ci stiamo occupando, la situazione in cui si produce la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] con quello proposto da Sauvages. Cullen riteneva che la pazzia fosse causata da disturbi cerebrali, che le allucinazioni derivassero da una disfunzione degli organi sensoriali, e i falsi appetiti dagli organi che governano le rispettive passioni ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] ,1947, n. 3, pp. 1-25), con la proposta di una teoria completa sul processo psicologico che conduce ai fenomeni allucinatori, fino alla creazione nel 1963 del Centro milanese di psicoanalisi, che ancora oggi porta il suo nome.
D’altronde, gli ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] stati segnalati soggetti con autoscopia durante la fase di addormentamento e nel risveglio. Si ritiene che il fenomeno sia un'allucinazione che ha per oggetto il corpo, o parti di esso, e alcuni ricercatori lo considerano un disturbo dello schema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ironiche alla morale corrente. La prosa di J. Daisne (pseud. di Herman Thiery) ha un carattere misto di realtà e sogno o allucinazione, che egli definisce «realismo magico» (De trap van steen en wolken «La scala di pietra e di nuvole», 1942; De man ...
Leggi Tutto
allucinazione
allucinazióne s. f. [dal lat. alucinatio -onis]. – Fenomeno psichico, provocato da cause diverse, per cui un individuo percepisce come reale ciò che è solo immaginario: avere un’a., delle a.; patire di allucinazioni; a. visive,...
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...