• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [42]
Cinema [33]
Letteratura [27]
Medicina [22]
Temi generali [13]
Psichiatria [12]
Psicologia cognitiva [9]
Psicometria [9]
Psicanalisi [9]
Psicologia sociale [9]

animated sitcom

Lessico del XXI Secolo (2012)

animated sitcom <ä’nimeitid sìtkom> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Commedia televisiva realizzata con tecniche d’animazione. Si tratta di un termine che indica in modo particolare [...] di sovvertire le regole del genere ponendosi all’interno della Quality Tv. Il suo creatore la definisce «l’allucinazione di una sitcom»: grazie alla famiglia disfunzionale dei Simpson, vengono messi alla berlina temi e figure della società americana ... Leggi Tutto

cenestesi

Enciclopedia on line

Filosofia Il concetto di c. oscilla tra due termini estremi antitetici di valutazione: da un lato, infatti, la c., considerata come sensazione generale, priva di ogni determinazione assegnabile a uno speciale [...] , trafitture in un qualsiasi distretto somatico o come sofferenze viscerali atipiche e spesso mal definibili. L’ allucinazione cenestesica è una cenestopatia particolarmente vivace, che in genere assume l’aspetto di una sensazione viscerale ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenestesi (1)
Mostra Tutti

TELEPATIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità") Emilio Servadio Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] altri studiosi, una quantità notevolissima di casi di telepatia spontanea, particolarmente di "sogni telepatici" e di "allucinazioni telepatiche" (poiché l'allucinazione, per lo più visiva o auditiva, nella veglia o nel sonno, è la forma consueta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEPATIA (1)
Mostra Tutti

CORSO, Gregory Nunzio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta statunitense di origine italiana, nato a New York il 26 marzo 1930. Giovanissimo, conosce l'inferno della prigione; quindi approda a Harvard, dove pubblica la sua prima raccolta di poesie, The vestal [...] un'orgia di immagini che si scambiano i contorni, le caratteristiche, le marche semantiche. Il risultato è spesso l'allucinazione, l'ironia, il paradosso. Nelle poesie del periodo beat attacca le convenzioni borghesi, che, incombendo sulla libertà di ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – NEW YORK – LONDRA – ALCOOL – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Gregory Nunzio (1)
Mostra Tutti

piacere/dispiacere, principio di

Dizionario di Medicina (2010)

piacere/dispiacere, principio di Principio che secondo Sigmund Freud, insieme a quello di realtà, regola il funzionamento dell’apparato psichico. Lo scopo di tutta l’attività psichica è conseguire il [...] di impedire la confusione tra ciò che il soggetto percepisce e ciò che si rappresenta, confusione che darebbe luogo all’allucinazione. La scarica motoria viene sostituita da un uso mirato della motricità. Il passaggio dal principio di p./d. a quello ... Leggi Tutto

REXROTH, Kenneth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REXROTH, Kenneth Cristina Giorcelli Poeta, traduttore e saggista statunitense, nato a South Bend (Indiana) il 22 dicembre 1905, morto a San Francisco il 6 giugno 1982. Tenace oppositore del materialismo [...] chi percepisce e la cosa percepita; essa è, però, anche chiarezza e ''purezza'' di percezione, non fantasia o sogno o allucinazione, come per i dadaisti o i surrealisti o gli stessi Beats. Poeticamente, R. si colloca nella tradizione di W. Wordsworth ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – SAN FRANCISCO – MATERIALISMO – MINNEAPOLIS – SURREALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REXROTH, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Robbins, Tim

Enciclopedia on line

Robbins, Tim Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al [...] al tempo stesso per interpretazioni di grande spessore drammatico. Tra le altre sue interpretazioni: Jacob's ladder (Allucinazione perversa, 1990), Cadillac man (1990), Jungle fever (1991), The hudsucker proxy (Mister Hula Hoop, 1994), The Shawshank ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CLINT EASTWOOD – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbins, Tim (1)
Mostra Tutti

DELVAUX, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delvaux, André Alessandro Cappabianca Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] incontra di nuovo dopo un certo, non individuabile, tempo, e può essere interpretata come realtà, come sogno, o anche come l'allucinazione di un malato di mente (il giovane finisce in una clinica, convinto d'aver ucciso la donna: ma forse si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – YVES MONTAND – WOODY ALLEN – ANOUK AIMÉE – DIRK BOUTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, André (1)
Mostra Tutti

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di Salvatore Rosati Poeta francese, nato a Rouen nel 1594, morto a Parigi probabilmente il 29 dicembre 1661. Dal 1617 fu al seguito del duca di Retz e più [...] fondersi in taluni poemetti (Solitude; Le contemplateur; Moïse sauvé) in cui il S.-A. giunge talvolta a una specie di vera allucinazione poetica, e mostra di possedere quel vivo senso della natura che fu comune a tuttti i poeti francesi del sec. XVII ... Leggi Tutto

VERHAEREN, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHAEREN, Émile Diego Valeri Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] noirs, che rispecchiano un tutt'altro stato di animo: rifiuto del mondo esterno, clausura nella disperazione e nell'allucinazione, ansiosa attesa di cataclismi naturali e sociali, appressamento all'"atroce joie" della follia. L'arte del poeta risente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERHAEREN, Émile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
allucinazióne
allucinazione allucinazióne s. f. [dal lat. alucinatio -onis]. – Fenomeno psichico, provocato da cause diverse, per cui un individuo percepisce come reale ciò che è solo immaginario: avere un’a., delle a.; patire di allucinazioni; a. visive,...
allucinante
allucinante agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali