SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] sono da ricordarsi: il sonnambulismo (v.); l'onirismo, che è uno stato confusionale, tra il sonno e la veglia, con allucinazioni soprattutto visive, che si ha negli stati tossici, p. es. nell'alcoolismo; l'ipnagogismo, che consiste in visioni animate ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] di timore o paura, che di ansia).
Moltissime condizioni psicopatologiche sono impregnate di ansia o di angoscia: le allucinazioni angosciose del delirium tremens, l'ansia legata ai fenomeni fobici e ossessivi, o concomitanti con le depressioni dell ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] può determinare distorsioni più marcate nella percezione del tempo e dello spazio, nella percezione del corpo, deliri, allucinazioni visive e uditive, depersonalizzazione. Nelle aree del controllo motorio e della memoria gli effetti della cannabis ...
Leggi Tutto
anfetamina
Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] a. può determinare ansia, insonnia, confusione mentale, comportamenti aggressivi. Possono comparire anche sintomi psicotici come allucinazioni (➔ allucinogeno), paranoia e deliri. Sul piano fisico vi sono invece disturbi visivi, midriasi (dilatazione ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] disturbo reciproco fra la codifica delle memorie in ingresso e il consolidamento di quelle già acquisite, col rischio di allucinazioni fastidiose e incompatibili con lo stato di veglia. Pertanto, si ritiene che una delle ragioni più importanti alla ...
Leggi Tutto
psicologia analitica
Locuz. con la quale, a partire dal 1913, Jung (➔) designò la sua teoria psicologica e la connessa pratica psicoterapeutica, per distinguerla dalla psicoanalisi (➔) di Freud.
Il [...] i quali si manifestano regolarmente (accompagnate da un’intensa tonalità affettiva) tanto nei sogni, nelle fantasie e nelle allucinazioni dei singoli quanto nei miti, nelle fiabe, nelle religioni, nelle produzioni artistiche delle varie culture. Uno ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] esempio Espressioni sinfoniche per orchestra (1941), pagine strumentali e vocali da camera, nonché il balletto Allucinazioni composto nel 1945.
Previtali è oggi ricordato soprattutto come brillante interprete del melodramma italiano – specialmente ...
Leggi Tutto
immagine
In psicoanalisi e in psicologia, la rappresentazione che si compie nella coscienza del contenuto di un’esperienza sensibile. L’accezione psicoanalitica non si discosta dal significato classico [...] di gratificazione e frustrazione, di assenza e presenza, si crea nella mente infantile l’i. materna. La cosiddetta allucinazione primitiva, come rievocazione dell’esperienza di sé in unione con lei, è vissuta come equivalente dell’oggetto (➔ oggetto ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Grave disturbo psichiatrico, caratterizzato da eterogeneità sindromica e nosodromica, che può determinare riduzione del funzionamento lavorativo/scolastico e sociale e dell’autonomia esistenziale. [...] , di controllo, di riferimento o somatico), associati o meno a disturbi della sensopercezione (allucinazioni soprattutto uditive). I sintomi negativi (appiattimento affettivo, ritiro sociale, inefficacia della volizione, povertà ideoaffettiva ...
Leggi Tutto
albatri, berte e uccelli delle tempeste
Giuseppe M. Carpaneto
I più specializzati tra gli uccelli marini volatori
Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] l'uccello per gioco, il vento si ferma e il veliero su cui egli viaggia rimane immobile sull'oceano. Tra visioni e allucinazioni, il marinaio vedrà morire tutti i compagni, e per espiare la sua colpa dovrà raccontare ogni giorno a sconosciuti la sua ...
Leggi Tutto
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...