Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] in senso ‛combinato' oppure in senso ‛relativo'), pur non percependo i segmenti, né il loro movimento, in forza dell'allucinazione negativa.
È particolarmente interessante per il problema di cui ci stiamo occupando, la situazione in cui si produce la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] , la stampa della Gerusalemme liberata. Le sue condizioni di salute però si aggravano: è assillato dalla “malinconia” e dalle allucinazioni, anzi, nelle lettere all’amico Maurizio Cataneo si dice perseguitato da un “folletto” che gli ruba i libri ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] a basso costo, in cui una giovanissima Catherine Deneuve interpreta il ruolo di una ragazza schizofrenica, assediata da visioni e allucinazioni. Nel 1966 riuscì finalmente a girare Cul-de-sac, che il regista ha sempre considerato uno dei suoi film ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] a quando, nel 1968, non avrà saldato il conto e potrà evocare la stessa scena senza più allucinazioni acustiche. Il film, dunque, è come una lunga allucinazione di echi senza volto, dove, come sempre in Leone, ciascuno è nessuno, e il nessuno non è ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] , in nome però di una parenesi esplicitamente conservatrice, senza l'ambiguità pseudocontestatrice di un G. C. Croce o le allucinazioni metastoriche (e filobaronali) di un Basile.
Le stesse osservazioni valgono per l'altra opera del C. "in canzoni ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] fine Ottocento, D. ha interpretato un nuovo originale investigatore, inquietante, tormentato e filosofo in un giallo percorso da allucinazioni.
Bibliografia
B.J. Robb, Johnny Depp a modern rebel, London 1996; N. Goodall, Johnny Depp. The biography ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] cognitivi (il paziente non si rende conto dei suoi disturbi o non riconosce come suo l’emicorpo colpito; allucinazioni visive e uditive; disturbi di memoria).
Infarto posteriore. - Nell’infarto posteriore o vertebrobasilare si ha: a) disartria; b ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] , fervida fantasticheria con grande vivacità di evocazioni e rappresentazioni mentali, sia spontanee, sia intenzionali, ma senza allucinazioni vere e proprie. L’intossicazione cronica porta alla progressiva decadenza del fisico e della psiche.
Le ...
Leggi Tutto
PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane)
Vittorio Challiol
Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] e ipocondriaci, con idee deliranti simili a quelle che si osservano nella melanconia; esagerazione dell'emotività; allucinazioni, quasi sempre uditive; sindromi a carattere catatonico (negativismo, ecolalia, verbigerazioni, ecc.). La forma ora ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] per dosi alte raramente produce vomito fugace, seguito da visione gialla (xantopsia), e insieme da vertigini, allucinazioni, specialmente visive, cefalea, depressione generale. Le dosi elevate determinano tremori, crampi, particolarmente dei muscoli ...
Leggi Tutto
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...