• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Medicina [100]
Biografie [54]
Patologia [38]
Psichiatria [27]
Farmacologia e terapia [23]
Cinema [25]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Neurologia [14]
Psicoterapia [11]

Ekelöf, Bengt Gunnar

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Stoccolma 1907 - Sigtuna 1968). Ardito innovatore della lingua, è stato un punto di riferimento per i poeti successivi. Tra le sue raccolte: Färjesång ("Canto del traghetto", 1941) e En [...] Sorgen och stjärnan ("Il dolore e la stella", 1936), tendenti ora all'oscurità metaforica, tutta antitesi, chiaroscuri e allucinazioni associative, ora all'assorta contemplazione dell'arcano che è al fondo d'ogni parvenza della realtà. Un ritorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPUS INCERTUM – ESOTERISMO – STOCCOLMA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ekelöf, Bengt Gunnar (1)
Mostra Tutti

POSSESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSIONE Ernesto Lugaro . Supposta invasione del corpo da parte del demonio, di spiriti o di altre personalità. Il delirio di possessione demoniaca si presenta oggi raramente in soggetti isterici, [...] si presenta oggi abbastanza spesso come schietto fenomeno psicopatico in dementi paranoidi tormentati da allucinazioni viscerali o da pseudo-allucinazioni uditive o da impulsi che a loro volta scaturiscono da dissociazione psichica. A causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSIONE (3)
Mostra Tutti

fisostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

fisostigmina Farmaco inibitore dell’enzima colinesterasi, che provoca accumulo di acetilcolina in prossimità delle terminazioni nervose colinergiche. La f. è un alcaloide ottenuto dalla fava del calabar, [...] sua breve durata d’azione, è utilizzata in terapia solo nel trattamento dell’intossicazione da atropina e da altri farmaci anticolinergici. L’avvelenamento da f. causa confusione mentale, allucinazioni, convulsioni, areflessia, spesso coma e morte. ... Leggi Tutto
TAGS: PHYSOSTIGMA VENENOSUM – CONFUSIONE MENTALE – MIASTENIA GRAVE – PIRIDOSTIGMINA – COLINESTERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

disosmia

Dizionario di Medicina (2010)

disosmia Alterazione della percezione degli odori. Le d. di percezione sono secondarie a lesioni nasali e paranasali che investono anche la mucosa olfattoria con rarefazione dei recettori; sono causate [...] processi degenerativi o polinevriti. La d. può essere dovuta, infine, a lesioni corticali e assume i caratteri delle allucinazioni olfattorie nell’epilessia del lobo temporale, nella schizofrenia, nell’aura, nelle demenze, nel delirium tremens, nelle ... Leggi Tutto

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Sonno e memoria Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] disturbo reciproco fra la codifica delle memorie in ingresso e il consolidamento di quelle già acquisite, col rischio di allucinazioni fastidiose e incompatibili con lo stato di veglia. Pertanto, si ritiene che una delle ragioni più importanti alla ... Leggi Tutto

REDON, Odilon

Enciclopedia Italiana (1935)

REDON, Odilon Y. Obriot Pittore e incisore, nato a Bordeaux il 20 aprile 1840, morto a Parigi il 6 luglio 1916. Colorista prezioso e raro, egli ha creato specialmente con l'aiuto del pastello un mondo [...] neri". Le litografie: A Edgar Poe; Le origini; Omaggio a Goya; Tentazione di S. Antonio; Omaggio a Flaubert, sono allucinazioni fissate nel disegno e giustificano la riflessione di S. Mallarmé: "Vous agitez dans nos silences le plumage du Rêve et de ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BORDEAUX – PARIGI – LIPSIA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDON, Odilon (2)
Mostra Tutti

DeepSeek

Enciclopedia on line

DeepSeek Startup cinese (propr. DeepSeek Artificial Intelligence Co.) di intelligenza artificiale generativa, fondata nel maggio 2023 da Liang Wenfeng con sede ad Hangzhou (Zhejiang). Specializzata nello [...] efficienti, sebbene la sua base di conoscenza sia aggiornata all’ottobre 2023, DeepSeek è soggetto come altri chatbot ad allucinazioni che generano risposte incoerenti con l'input ricevuto e con la realtà oggettiva, e inoltre applica alcune forme di ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – HANGZHOU – EUROPA

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] d'umore, insonnia, eretismo sessuale, ecc.). L'aura può essere sensitiva iparestesie, dolori), sensoriale (allucinazioni, macropsia, micropsia, visione colorata degli oggetti, ecc.); motoria (contrazioni muscolari isolate, espressioni mimiche ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] nelle situazioni di paura e di ansia, che producono scariche adrenergiche), si è voluto vedere la nascita delle allucinazioni e dei delirî. Non hanno avuto maggior fortuna le numerose ricerche sul ricambio dei malati di mente (in prevalenza ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

neonoir

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonoir <-nu̯àar> s. m. – Termine riferito al revival contemporaneo (anche in ambito letterario) del noir, sottogenere del film giallo soprattutto nell’ambito del cinema classico statunitense e [...] . Giocano un ruolo narrativo e stilistico anche le atmosfere metropolitane, futuribili, tecnologiche, percorse da paradossi temporali, allucinazioni, in cui il realismo crudo del vecchio noir si enfatizza in un iperrealismo di cui l’immaginario, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
allucinante
allucinante agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
allucinare v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali