• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [104]
Storia [72]
Chimica [26]
Archeologia [22]
Economia [22]
Religioni [16]
Industria [13]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Temi generali [13]

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] soci in affari fu addirittura papa Paolo II, che egli persuase a prendere parte a una compagnia per lo sfruttamento dell'allume napoletano e dei depositi di Tolfa, scoperti di recente, sperando, grazie a questo consorzio, di proteggere la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO II DI LUSIGNANO – GIOVANNI DELLA ROVERE – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

LOMELLINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Battista Riccardo Musso Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] 1393, soprattutto sulle piazze inglesi (Southampton, Sandwich) e fiamminghe (L'Écluse, Bruges), dove importava guado dalla Toscana e allume da Focea, e da dove esportava grandi quantitativi di panno, destinato non solo a Genova, ma anche a Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MONTALDO – DUCHI DI ORLÉANS – JEAN LE MEINGRE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Piero Pieri Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] a combattere nelle schiere alleate del papa, sebbene si trovasse in lite con lui per il possesso delle miniere d'allume di Montione, scoperte cinque anni prima, rivendicate dal vescovo di Massa Marittima e poi dallo stesso pontefice, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] (o di uno solo di essi) e solfato ferroso con aggiunta di agenti anticomplessanti, coloranti aggiuntivi (in particolare allume di cromo o cromato o bicromato di potassio, nerofumo), prodotti antimuffa. I. da stampa Sono composti da due elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] di Mariano, Agostino il Magnifico, nato circa il 1465, morto a Roma nel 1520. Appaltatore di saline e dell'allume della Tolfa, tesoriere della Chiesa, dalla sua casa di Roma annodò relazioni commerciali con tutta l'Europa: ebbe ventimila dipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

COLLIRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono collirî i medicamenti che s'adoperano per la cura delle malattie oculari e sembra che il loro nome derivi dalla sostanza collogena che gli antichi usavano per impastare i farmaci e farne poi [...] romani timbravano le scatole che contenevano i collirî da loro preparati. I collirî più comunemente adoperati sono quello astringente giallo (di Horst), i collirî astringenti al solfato di rame, solfato di zinco e protargolo, allume, tannino, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNTIVA – MASSIMIANO – OCULISTI – TANNINO – COLLIRÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLIRIO (2)
Mostra Tutti

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] ghibellina. Il padre del G. fu quasi certamente mercante, come testimoniato da un paio di documenti che, nel 1290, lo vedono commerciare allume e altre mercanzie a Caffa, Tana e in altri porti del Mar Nero. Nulla si sa dei primi anni del G.; il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] con la primitiva. Si costituiscono così accrescimenti paralleli di sostanze isomorfe (ottaedri di allume potassico con nucleo centrale costituito da un ottaedro di allume di cromo (v. cristallografia). L'accrescimento parallelo dei cristalli è il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PRESSIONE OSMOTICA – CRISTALLOGRAFIA – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] modi, del quale il più usato consiste nell'aggiunta di un poco di sale comune all'acqua. Si adopera anche una soluzione di allume, che ha pure il vantaggio di renderlo più duro. Se poi il gesso è "focoso", ossia troppo sollecito, se ne ritarda la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

TASSIDERMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] fresche: se sono secche occorre rammollirle e rafforzarne le inserzioni dei peli con appositi bagni, per lo più in soluzioni di allume. Per la montatura occorre innanzi tutto costruire un'armatura atta a sostenere il peso del corpo e a fissarlo su un ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – BRITISH MUSEUM – APERTURA ANALE – ANTICO EGITTO – CALCINAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
allume
allume s. m. [lat. alūmen, di origine incerta]. – 1. Minerale monometrico, detto comunem. a. di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio con 24 molecole d’acqua di cristallizzazione; viene usato per la concia delle pelli, come mordente...
allumare²
allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali