• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [14]
Archeologia [15]
Storia [14]
Arti visive [11]
Diritto [4]
Religioni [4]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia delle religioni [3]
Italia [2]

Allumiere

Enciclopedia on line

Allumiere Comune della prov. di Roma (92,3 km2 con 4162 ab. nel 2007), situato sui Monti della Tolfa. Sorse dopo la scoperta, nel 1462, di ricche cave di allume di rocca, che Leone X diede in appalto ad Agostino [...] Chigi, signore della Tolfa; dal sec. 19° le cave hanno gradatamente perduto di importanza. Nella zona di A. sono stati rinvenuti un abitato e necropoli con tombe a incinerazione del Bronzo Medio, riferibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI DELLA TOLFA – AGOSTINO CHIGI – INCINERAZIONE – BRONZO MEDIO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allumiere (1)
Mostra Tutti

Mèrtel, Teodolfo

Enciclopedia on line

Mèrtel, Teodolfo Cardinale (Allumiere 1806 - ivi 1899); giurista, fu nominato presidente del tribunale civile di Roma (1843); pur senza essere ancora ecclesiastico fu quindi incaricato di redigere lo statuto di Pio IX [...] (1848) e coprì successivamente le cariche di ministro di Grazia e Giustizia (1853) e quindi dell'Interno. Cardinale diacono dal 1858, svolse ancora ampia attività politica alla Curia romana dopo il 1870, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO – ALLUMIERE – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrtel, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

PROTOVILLANOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOVILLANOVIANO F. di Gennaro Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] civilisation primitive en Italie depuis l'introduction des métaux, I-V, Stoccolma 1885-1910; G. A. Colini, Le antichità di Tolfa e di Allumiere e il principato dell'età del ferro in Italia, in BPI, XXXV, 1909, pp. 104-149 e 177-204; id., ibid., XXXVI ... Leggi Tutto

BORSELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSELLI, Sebastiano (Bastiano) ** Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] che il capitano di Volterra, il fiorentino Restoro Serristori, mandasse al confino quattro volterrani, distintisi per la violenza nell'assalto alle allumiere. Per tutta l'estate e l'autunno del 1471 il B., in qualità di oratore residente a Firenze, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANI, Antonio Roberto Valentini Umanista, nato a Sarzana nel 1430 circa, morto a Pistoia nel 1482. Dopo essere stato governatore di Narni, passò, compagno di Tommasino Campofregoso, a Ferrara, dove [...] 1466 al 1471 fu cancelliere del comune di Volterra ed ebbe gran parte nelle trattative per lo sfruttamento delle allumiere, che originarono la famosa contesa finita col sacco di Volterra. Sul finire del 1476 ottenne, per intercessione del Magnifico ... Leggi Tutto

TOLFA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLFA, Monti della Roberto Almagià Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] Tolfa. I Monti della Tolfa sono traversati dalla rotabile Civitavecchia-Bracciano, che tocca i due paesi di Tolfa e Allumiere (servizio automobilistico per Civitavecchia), e sono fiancheggiati a nord dalla ferrovia Civitavecchia-Orte, sulla quale ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] di Monte Rovello. Bibl.: In generale: A. Klitsche de la Grange, Intorno ad alcuni sepolcreti arcaici rinvenuti nei monti delle Allumiere presso Civitavecchia, Roma 1879; G. A. Colini, Le antichità di Tolfa e Allumier e il principio dell'Età del Ferro ... Leggi Tutto

ASCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] (Troia II), in Grecia dalla prima età del bronzo (Dimini in Tessaglia), e in Italia nella prima età del ferro (Tolfa e Allumiere) si presenta sotto varie forme. Così troviamo l'asco a forma di pesce in età micenea in Argolide e a Cipro, di uccello ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – ETÀ DELLA PIETRA – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] nei pressi di Volterra, il cui socio principale era Lorenzo il Magnifico. Fu proprio la gestione fiorentina delle allumiere a scatenare la ribellione di Volterra nei confronti della Dominante, culminata con il sacco del 1472. Negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] . Durante gli scavi è stata trovata una grande quantità di ceramica, per la maggior parte fatta a mano, del tipo Tolfa-Allumiere. Una datazione radiocarbonica fa risalire la costruzione a 835 ± 70 a. C. Bisogna comunque tener presente che per l'esame ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
allumare²
allumare2 allumare2 v. tr. [der. di lume, secondo il modello del fr. allumer], ant. e poet. – Illuminare, accendere: colui che tutto ’l mondo alluma (Dante), il sole; a. la candela, i lampioni; fig.: Quei pochi a cui la mente il vero alluma...
allumare³
allumare3 allumare3 v. tr. [der. di lume nel sign. di «sguardo»], region. – Adocchiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali