OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] tale modo.
L'oltremare si presenta sotto forma di polvere finissima; i suoi principali componenti sono la silice, la soda, l'allumina e lo zolfo. È insolubile in tutti i solventi conosciuti; gli acidi organici, anche molto deboli, lo attaccano, con ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] ).
Bibl.: M. Fornaseri, necrologio, in La Chimica e l'Industria, XLIX (1967), pp. 1390 s.; N. Parravano e V. Montoro, L'allumina Blanc, in Rendic. d. R. Acc. Naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, VII (1928), pp. 885 ...
Leggi Tutto
incongruente
incongruènte (o incòngruo) [agg. Comp. di in- neg. e congruente (o congruo) "non congruente"] [FAF] Di enti fra cui non v'è corrispondenza o proporzione e che perciò male s'accordano o addirittura [...] ◆ [CHF] Composto i.: composto solido (propr. composto solido con punto di fusione i.) che non rimane stabile fino alla fusione, cioè al passaggio allo stato liquido, mutando di composizione, come, per es., sistemi nichel-magnesio e silice-allumina. ...
Leggi Tutto
Processo con cui si annulla, riduce o corregge l’odore di una sostanza. Il metodo in genere più efficace è quello di trasformare la sostanza maleodorante in altra di odore meno sgradevole e ciò si ottiene [...] più intenso o più penetrante e gradevole, si può cercare di asportare la sostanza odorosa con adsorbenti (carboni attivi, allumina, gel di silice) o si può infine interferire con i processi fermentativi dovuti a microbi che portano alla formazione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] magnetiche. I progressi compiuti dalla fine del 20° sec. hanno portato alla messa a punto di leghe a base di ferro, alluminio, zirconio e magnesio, alcune delle quali richiedono velocità critiche di raffreddamento comprese fra 1 °C/s e 100 °C/s. Gli ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] , il ferro e i metalli alcalini. Di solito, le tormaline contengono un po' di fluoro. Le percentuali di silice, allumina e anidride borica oscillano di regola fra i seguenti valori: SiO2 : 34%-39%; Al2O3 : 25%-44%; B2O3 : 8%-12%. Relativamente ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] silice allo stato di quarzo o di silice colloidale e la formazione d'idrossidi colloidali di ferro e di allumina che in parte, per quanto riguarda questi ultimi, si trasformano poi in idrargillite.
L'alterazione lateritica dei feldspati (ortoclasio ...
Leggi Tutto
Appartiene alla serie monoclina della famiglia degli anfiboli. Cristalli con abito prismatico, bacillare, aciculare, o fibroso (Amianto actinolitico), o aggregati fibrosi compattissimi (Nefrite). Colore [...] . Peso specifico 3-3,2.
Trovasi di preferenza nelle rocce verdi metamorfiche (anfiboliti, scisti anfibolici, prasiniti, ecc.). Una varietà di actinoto di colore verde erba, contenente una certa quantità di allumina, è la gasmardite (v. anfiboli). ...
Leggi Tutto
allumare
Fernando Salsano
"Illuminare", "dar luce"; gallicismo attestato nella lirica due-trecentesca (in questa accezione in una delle ‛ rime dubbie ' di Chiaro Davanzati, Sì come 'l sol 2), usato [...] luminosa dell'universo, cfr. Cv III XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina; cfr. anche Pd XXVIII 5); in Pd XV 76 però che 'l sol che v'allumò e arse, / col caldo e con la luce è ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] , per es. per reazione di aldeidi e chetoni con ammoniaca a caldo sotto pressione in presenza di catalizzatori, per es. silice-allumina; la reazione si può fare avvenire o in fase gassosa o in fase liquida. Trova impiego come prodotto di partenza per ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...