La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] comportano le miscele SiO2 − MgO; SiO2 − ZrO2, TiO2 − B2O3, Al2O3 − B2O3; ed anche l'azione catalitica dell'allumina gamma nella disidratazione degli alcoli trova spiegazione nel passaggio dalla forma tetracoordinata dell'atomo di Al, caratteristica ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] riduzione del 7 per cento» del salario cui segue la serrata per quindici giorni, e, per la prima volta, alla Sava Alluminio dove i due terzi degli operai pure rifiutano «di ritirare la busta paga con il salario ridotto»(22).
La condizione di lavoro ...
Leggi Tutto
TEFRITI
Antonio SCHERILLO
. Rocce effusive alcaline caratterizzate dall'associazione di un feldspatoide con un plagioclasio basico e con un elemento femico (augite o egirinaugite). Accessoria può essere [...] cristalli di leucite, ed è da queste rocce che si ricava la leucite utilizzata per l'estrazione della potassa e dell'allumina (Civita Castellana, Sessa Aurunca). Tefriti nefeliniche si trovano in Germania, Boemia, nelle Azzorre, nelle Canarie, ecc. ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] in fase liquida (a temperature di 90-100 °C e a pressione atmosferica) in presenza di un catalizzatore costituito da cloruro di alluminio (con cloruro di etile o acido cloridrico agenti da promotori) oppure in fase vapore (a ca. 300 °C e a pressioni ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Mineralogista, nato nel 1762 a Sansevero, morto a Napoli il 16 novembre 1835. Si laureò in medicina a Napoli. nel 1783. Fu uno dei primi a diffondere in Italia [...] della scienza. Da Vienna passò a Chemnitz: quivi riuscì a dimostrare la vera natura chimica della silice e dell'allumina. Da Chemnitz si spinse nella Svizzera, Germania, Transilvania, e poi in Inghilterra, Irlanda, Islanda, ecc.; questo viaggio durò ...
Leggi Tutto
tenebra
Luigi Blasucci
Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] Scritture e in particolare dal Vangelo di s. Giovanni, citato esplicitamente in Cv II V 3 ‛ Lo qual [Cristo] fu luce che allumina noi ne le tenebre ', sì come dice Ioanni Evangelista (v. Ioann. 1, 5 " lux in tenebris lucet ", e 9 " Erat lux vera ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] ad Accaribo, Moengo e Paranam. Il minerale in parte viene esportato e in parte lavorato sul posto (produzione di allumina e alluminio, che costituiscono quasi il 65% delle esportazioni). Il S. è ricco anche di giacimenti di ferro, manganese, rame ...
Leggi Tutto
Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni [...] ortomagmatico, definito da temperature tra 500 e 750 °C, in cui si ha la cristallizzazione di complessi silicati (con allumina e alcali) e di silice, mentre l’ambiente, caratterizzato da una forte concentrazione di elementi volatili e da pressioni ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] in conseguenza di condizioni climatiche avverse. Per quanto riguarda il comparto minerario, malgrado le incertezze del mercato internazionale dell’alluminio, la G. è il quinto produttore mondiale di bauxite (14,58 milioni di t nel 2007). Dopo la ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] differenti da quelli a base d’ossido di vanadio supportato su titania, quali ossidi di rame e di nichel supportati su allumina o su zeoliti scambiate con rame e con lantanio. Queste ultime permettono anche la parziale decomposizione dell’N2O a N2 e ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...