POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] K2O, 4SiO2) particolarmente interessanti per l'Italia, ricca di leucite, ma mancante di miniere naturali di sali di potassio (v. alluminio).
Per la produzione dell'idrato di potassio il cloruro di potassio (61-62%, K2O) viene sciolto in acqua fino a ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] o alterazione, a clorite e muscovite; contiene frequenti inclusioni varie. Si trova talora in rocce metamorfiche ricche di alluminio: micascisti, scisti filladici sericitici o cloritici. L'ottrelite è comune a Ottrez (Ardenne) e si osserva nelle Alpi ...
Leggi Tutto
substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati.
Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo.
Terreno nutritivo per coltivazioni [...] sedimentazione; tettonico se il contatto avviene attraverso una superficie di sovrascorrimento. tecnica Supporto e materiale di base per la costruzione di circuiti integrati: per es., silicio; allumina per i circuiti integrati a microonde; ecc. ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] si usano i sali di ferro, eccezione fatta per la lavorazione dei neri, di cui fu dato ampio cenno. Il sale di alluminio più usato è il solfato esente da ferro; si ottiene, in generale, immergendo la seta nei bagni metallici indicati e lasciandovela ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] dove sono presenti filari di cationi e di anioni (v. fig. lb). Un esempio verrà illustrato in seguito nel caso dell'allumina γ-Al2O3.
Si è già notato che la superficie di un cristallo si trova in una situazione di particolare reattività. Gli esempi ...
Leggi Tutto
scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] ecc. Lo s. bianco, di colore bianco, contiene cianite e talco. Questa denominazione viene usata per rocce ricche in allumina metamorfosate in condizioni di facies eclogitica. Nello s. blu il colore blu è dovuto alla presenza di anfibolo sodico (s ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] e al nichel-cromo e che prendono il nome dai materiali base costituenti i resistori. Il materiale usato come substrato è generalmente allumina; lo spessore è 0,7 mm e le dimensioni superficiali, praticamente standard, 5,08 cm × 5,08 cm e 10,16 cm ...
Leggi Tutto
LEGNO GIALLO o legno di Cuba
Legno contenente una sostanza colorante gialla, ricavato dai tronchi della Chlorophora tinctoria Gand, grande albero della famiglia delle moracee, esistente nel Messico e [...] forma di estratto liquido o solido. Esso è utilizzato specialmente per la lana, e dà belle tinte vive coi mordenti di allumina, stagno, cromo. Sul cotone dà un discreto colore con solfato di rame o col bisolfito sodico (giallo per calicò). Il colore ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] ottenuti dalla combinazione chimica tra un colorante e un composto inorganico (per lo più un derivato di alluminio, come l'allumina o le crete) capace di formare un prodotto colorato insolubile; si considerano pertanto lacche tutti i pigmenti ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] di Al2O3 e anche al fatto che magmi eruttivi salendo dalle profondità hanno inglobato pezzi di rocce circostanti ricche di allumina.
Il corindone con tutta la gamma cromatica degli esemplari naturali ed anche con altre tinte si ettiene, oggi ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto il...