Imbarcazione con propulsione, a elica o mediante idrogetto, assicurata da un motore a combustione interna. Nel caso di propulsione a elica, a seconda della sistemazione del motore, il m. può essere entrobordo, [...] . da corsa, di forma speciale, generalmente slittanti (idroscivolanti), con scafo assai leggero qualche volta in leghe di alluminio, di potenza e quindi di velocità relativamente assai elevata; m. da guerra, impiegati soprattutto nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche.
Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe ecc.) con il quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di inserirli nei ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] magnetiche. I progressi compiuti dalla fine del 20° sec. hanno portato alla messa a punto di leghe a base di ferro, alluminio, zirconio e magnesio, alcune delle quali richiedono velocità critiche di raffreddamento comprese fra 1 °C/s e 100 °C/s. Gli ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] limiti di 85 o 90 volta; per il bario quella caduta supera già i 90 volta, raggiunge per il magnesio 120, per l'alluminio 140, per il ferro 160 e per i metalli nobili 170 volta. La tensione catodica non dipende, peraltro, se non dalla composizione ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] riduzione del 7 per cento» del salario cui segue la serrata per quindici giorni, e, per la prima volta, alla Sava Alluminio dove i due terzi degli operai pure rifiutano «di ritirare la busta paga con il salario ridotto»(22).
La condizione di lavoro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] 2007, il disavanzo è stato superiore ai 600 miliardi di dollari, nonostante l’incremento delle esportazioni di cotone, alluminio ed energia elettrica e il loro aumento di prezzo sui mercati internazionali. I principali partner commerciali restano i ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] al silicio prevalgono magnesio e ferro, mentre nella crosta l’elemento più abbondante dopo il silicio è l’alluminio. Le altre sfere geochimiche sono rappresentate dalla idrosfera, che costituisce il complesso discontinuo delle acque presenti sulla ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] si prepara per riduzione ad alta temperatura dell’ossido o del cloruro con metalli come calcio, magnesio e alluminio.
Il c. trova applicazione nella preparazione di tubi elettronici a vuoto, nella costruzione di cellule fotoelettriche e, sotto ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] . L’oleato di rame è usato nell’industria tessile per le sue proprietà fungicide. Gli oleati di piombo e di alluminio sono impiegati come impermeabilizzanti nell’industria tessile, in quella della carta e nel campo dei materiali da costruzione; l ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] diverse eccezioni, come nel caso dei composti di coordinazione o degli acidi di Lewis (trifluoruro di boro, BF3; tricloruro di alluminio, AlCl3 ecc.).
Fisica
Un o. è un sistema di livelli energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisica delle ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...