FONTANA, Lucio
Emilio Villa
Scultore, pittore e disegnatore, riato a Rosario di Santa Fè (Argentina) da genitori italiani, e venuto giovanissimo in Italia. Allievo di A. Wildt a Milano, il F. si spinse [...] graffitti su quadri a intonaco e mattonelle, e in forme di libera geometria. Fondamentale l'estrosa fontana in fogli di alluminio a spirale, per un monumento a Milano. Attività marginale, ma di grande pregio, costituisce la ceramica del F., creazioni ...
Leggi Tutto
lampeggiatore
lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) [...] più semplice è costituito da una batteria e da una lampada con lunghissimo e sottile filamento di magnesio o alluminio-magnesio in atmosfera di ossigeno, che, al chiudersi dell'interruttore di comando, brucia istantaneamente, producendo un lampo di ...
Leggi Tutto
Processo per cui un oggetto di natura organica, per cause naturali o artificiali, acquista consistenza lapidea. La p. per cause naturali costituisce uno dei principali tipi di fossilizzazione (➔ fossile); [...] , preparati anatomici umani o animali di particolare interesse. Le sostanze più usate allo scopo sono taluni sali di calcio, di alluminio e di mercurio e sono state adottate in passato varie ricette per lo più tenute segrete (così, per es., quella ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] di p. Esso puo essere pure ottenuto direttamente per deidrogenazione del propano usando catalizzatori a base di ossidi di alluminio e cromo. Un'altra conveniente fonte di p. è rappresentata dalla frazione di testa ottenuta nella distillazione di olî ...
Leggi Tutto
BHP Billiton
Uno dei principali gruppi mondiali dediti alla ricerca e alla estrazione di risorse naturali, nato nel 2001 dalla fusione di due società attive nel settore dalla fine del 19° sec.: l’australiana [...] di BHP B., che organizza la propria attività commerciale intorno a 9 unità denominate customer sectors groups: alluminio, metalli di base, diamanti e prodotti speciali, carbone per energia, ferro, manganese, carbone per metallurgia, petrolio e ...
Leggi Tutto
indio
ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] periodico degli elementi (metalli terrosi) ed è diffuso, per lo più come impurezze (0.01÷0.1 %) nei minerali di zinco, alluminio, cromo e ferro. È un metallo tenero, di colore bianco argenteo che non si ossida a temperatura ordinaria e brucia per ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] mediante la condensazione di Friedel-Crafts fra benzene e cloruro di o-xililene in presenza di cloruro di alluminio. Acido diidrofolico Derivato dell’acido folico costituito da una pteridina sostituita, acido p-amminobenzoico e acido glutammico. L ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Torino 1909 - Roma 2000), sorella di Gino e Rita. Frequentò a Torino lo studio di F. Casorati e a Parigi la scuola d'incisione di S. W. Hayter (1956). Negli anni '50 partecipò ad alcune [...] incise su rame. Verso la fine degli anni Ottanta,L.-M. iniziò a dedicarsi alla creazione di sculture in alluminio: incastri di piani geometrici nello spazio che richiamano le strutture cinetico-luminose. Nel 1992 pubblicò Discordanze, chiara sintesi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] produzione nazionale. In progresso è anche la produzione dell'alluminio; essa contribuisce infatti all'intera produzione nazionale di ossido di alluminio, con circa metà dell'alluminio metallico (150.000) e possiede il maggior stabilimento italiano ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] già le dosi suddette hanno un'azione emetizzante. Tra i sali dell'acido acetico i più usati sono: l'acetato di alluminio, non tossico, che si usa per gargarismi e per irrigazioni; l'acetato di ammonio, ottimo diaforetico; l'acetato di piombo basico ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...